In viaggio tra i luoghi più belli da visitare nei dintorni di Anticoli Corrado
21 Novembre 2024
Cosa vedere nei dintorni di Anticoli Corrado
Cineto Romano e le Cascate di Rioscuro
Cineto Romano è un piccolo borgo medievale nella Valle dell’Aniene, noto per il suo ambiente naturale incontaminato e la vicinanza alle Cascate di Rioscuro, una delle attrazioni più suggestive della zona. Un affascinante borgo con strette viuzze, antiche abitazioni in pietra e scorci panoramici sulla valle circostante.
Da vedere: il Palazzo Baronale, un’imponente costruzione medievale che domina il centro storico, un tempo residenza dei nobili locali; la Chiesa di San Giovanni Battista, edificio religioso del XVII secolo, ricco di dettagli artistici e simboli sacri; le Fontane storiche, sparse per il borgo, testimoniano l’importanza dell’acqua nella vita del paese. Cineto Romano è immerso in una cornice di montagne e boschi, perfetta per escursioni, pic-nic e relax.
Le Cascate di Rioscuro sono uno spettacolo naturale unico, situate a pochi chilometri da Cineto Romano. Questo sito è famoso per il suo aspetto selvaggio e incontaminato, con acque cristalline che scorrono tra rocce e vegetazione lussureggiante. Il Rio Scuro è un piccolo torrente che si snoda attraverso una gola rocciosa, creando suggestive cascate e pozze d’acqua limpida. Meta ideale per gli amanti della natura, le cascate sono circondate da una vegetazione rigogliosa, con una varietà di flora e fauna locali. Sono possibili passeggiate e trekking lungo il sentiero che conduce alle cascate, relax e fotografie paesaggistiche, e pic-nic nel rispetto dell’ambiente.
Vallinfreda
Vallinfreda (18 km), un piccolo ma tranquillo borgo immerso nella natura, perfetto per chi cerca pace e autenticità. Nella maestosa Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, edificata nel XVI secolo, è custodita una preziosa pala d’altare attribuita al celebre pittore Romanino (XV-XVI secolo). Di particolare interesse è la Casa natale del Beato Diego Oddi, figura spirituale di grande rilevanza. Un luogo che richiama alla memoria storica e al sacrificio è il Sacrario di Guerra. Nell’Oratorio del Santissimo Crocifisso, si possono ammirare affreschi quattrocenteschi che testimoniano l’antico fervore religioso della comunità. Per gli amanti della natura, Vallinfreda è un autentico paradiso. Le Aie, riconosciute come Monumento Naturale, si trovano nella parte più alta del borgo, articolandosi in sette suggestivi livelli di piazzole. Da qui si diramano vari sentieri immersi nel verde che conducono alla scoperta della Grotta del Re Pipino, un luogo ricco di fascino e leggenda. Non può mancare una salita al Monte Aguzzo, oppure una rilassante passeggiata lungo il Circuito Naturalistico La Tiglia, un sentiero che regala scorci incantevoli e panorami mozzafiato sulla Piana del Cavaliere.
Riofreddo
Cuore spirituale di Riofreddo (13 km) è la Chiesa di San Nicola di Bari, incorniciata da una graziosa piazzetta nella parte orientale del borgo. A pochi passi, spiccano la Chiesa e l’Oratorio di Sant’Andrea Apostolo, mentre, dominando dall’alto, si erge il maestoso Castello Colonna – del Drago, simbolo della storia e del potere locale. Tra gli edifici religiosi si distinguono anche la Chiesa di Santa Maria e l’Oratorio della Santissima Annunziata. Proseguendo sulla via Tiburtina Valeria si arriva al suggestivo Portale di Santa Caterina. Non mancano dimore storiche di pregio: Il Palazzo Rocchi e sempre sulla Via Valeria si può ammirare una curiosa abitazione ornata da una bifora e due affreschi sopra le finestre. Il borgo ospita anche il Palazzo Blasi – Roberti, il Palazzo De Sanctis – Sebastiani del Grande e Palazzo Zampi – Bernardini. Da non perdere è il Museo delle Culture.
Arsoli e il Castello Massimo
Da non perdere è il borgo di Arsoli (8,2 km) dominato dal maestoso castello medievale Massimo dalla nobile famiglia che lo resse per secoli. Arsoli è paesi che si affaccia sulla valle dell’aniene a circa 500 metri d’altezza. Nel borgo si possono ammirare e vistare: il già citato Castello Massimo (XI secolo), le “Rocce della Femmona morta”, due imponenti rocce calcaree alte oltre 15 metri; il “Pozzo del Diavolo” visibile lungo il sentiero che porta alle rocce della Femmona Morta; la chiesa Parrocchiale del Santissimo Salvatore (XVI sec.) e la cappella di San Rocco.
Oricola
Il borgo di Oricola (16 km) si trova in territorio abruzzese ma vale la pena una breve visita. Al centro del paese spicca la mole del Castello medievale (IX sec.) realizzato dai Conti dei marsi. Restaurato di recente come buona parte del centro storico, Oricola offre al visitatore interessanti monumenti tra cui: la Chiesa di San Salvatore; la Chiesa di Santa Restituta con un affresco del XIII secolo; la Chiesa di Santa Maria Assunta; la Chiesa del Sacro Cuore con annesso oratorio; e infine il settecentesco Palazzo de Vecchi.
Roviano e il Castello Brancaccio
Anche Roviano (6,5 km) è uno dei tanti paesini medievali che si affacciano sulla lunga e ampia Valle dell’Aniene. Situato a oltre 500 metri, è dominato dal pittoresco Castello Brancaccio (X sec.) ora dimora storica regionale e sede del Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene. A questo si aggiungono altri edifici storici come: la Chiesa di S. Giovanni Battista Decollato del XIII secolo: la Chiesa e Romitorio di S. Maria dell’Oliva risalente all’867; il Ponte Scutonico risalente al periodo repubblicano; la Porta Scaramuccia del XIV secolo; l’antica fontana (XVI sec.) detta “Pischera”; le Mura Poligonali; infine Rovianello o “Castrum Rubianelli”, di epoca medievale.
Cervara di Roma
Cervara di Roma (20,5 km), grazioso paese da cui si gode uno straordinario quanto vasto panorama sulla Valle dell’Aniene. È il comune più alto del Lazio in concorrenza con Filettino. Cervara di Roma situato a 1053 metri è chiamato anche il borgo degli artisti tanto da realizzare la cosiddetta “Scalinata degli Artisti”. Si tratta di un percorso contraddistinto da suggestivi affreschi, disegni e sculture fatte da vari artisti in onore del paese. Durante la passeggiata possiamo ammirare: la Chiesa di Maria Santissima della Visitazione, costituita da un campanile e un portale d’ingresso risalente al XV secolo; la Chiesa di Santa Maria della Portella costruita nel 1702; la Rocca Medievale, una delle maggiori attrazioni del borgo: fu citata per la prima volta in un documento del 1051.
Subiaco e i Monasteri Benedettini
Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Subiaco (20,5 km) è una dei paesi più importanti della zona e di grande rilevanza storica e strategica. Deve molta della sua fama ai monasteri benedetti di Santa Scolastica e di San Benedetto ma non da meno sono l’Eremo di san Biagio, l’eremo del Beato Lorenzo, la Villa di Nerone e il sempre più gettonato Laghetto di San Benedetto. A questi si aggiungono altri interessanti luoghi di pregio come il ponte di san Francesco, l’arco trionfale, il convento di san Francesco, la Rocca Abbaziale e il museo annesso. Infine segnaliamo anche la Chiesa di Santa Maria della Valle costruita nel 1794; e il Palazzo di Pio VI nella rocca. Infine citiamo la chiesa neoclassica di Sant’Andrea.
Agosta e Marano Equo
Il paese di Agosta (13 km) si trova all’interno della Valle dell’Aniene su un colle a 384 metri d’altezza. Dal classico aspetto medievale, conserva nel centro storico alcune interessanti architetture. Tra quelle più importanti ricordiamo: il Santuario della Madonna del Passo; la chiesa parrocchiale Santa Maria; la Chiesa parrocchiale della Madonna della Pace e San Benedetto; il Castello medioevale, fondato nel 1051; l’Arco del Cardinale o della Porta, edificato nel 1503.
Marano Equo (11 km) invece si trova dalla parte opposta del fiume e poco distante da Agosta, a circa 450 metri d’altezza. Tra i monumenti di maggior rilievo segnaliamo: la chiesa di San Biagio Vescovo e Martire, la Chiesa Madonna della Pietà e il Santuario madonna della Quercia; le ultime due si trovano poco fuori il paese. Infine il torrione Castello, ultima testimonianza della fortezza originaria del X secolo.
Canterano e Rocca Canterano
Canterano (20 km) si trova lungo il Cammino di San Benedetto, un percorso che attraversa il cuore dell’Italia e collega i tre principali luoghi legati alla storia del monachesimo benedettino: Norcia, Subiaco e Montecassino. Il simbolo distintivo di questo itinerario è una “b” di colore giallo. Nel paese sono presenti numerose chiese aperte ai visitatori. La Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nel XVII secolo, sorge direttamente sulla roccia. Il Santuario della Madonna degli Angeli è teatro di un evento molto suggestivo: il 2 agosto si tiene una processione che parte dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Roma e si conclude con una fiaccolata emozionante presso il santuario.
Rocca Canterano (22 km) è un piccolo e affascinante borgo medievale arroccato su uno sperone roccioso, con una posizione panoramica che regala viste spettacolari sulla Valle dell’Aniene. Il borgo è caratterizzato da vicoli stretti, archi in pietra e case arroccate che mantengono intatto il fascino del passato. Il Centro Storico è un labirinto di vicoli e scalinate che raccontano la storia del borgo. La Chiesa di San Michele Arcangelo è la chiesa principale del paese, con un interno semplice ma suggestivo. Magnifico il Belvedere posizionato in uno dei punti panoramici del borgo. Da qui si possono ammirare scorci mozzafiato della campagna e delle montagne circostanti. Infine ricordiamo i Resti delle antiche mura, testimonianza delle fortificazioni medievali. Se possibile, visita il borgo durante una delle sue feste locali, come la Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini, per scoprire la cultura enogastronomica del posto.
Vicovaro (14,5 km)
- Punti di interesse:
- Chiesa di San Pietro Apostolo: Una chiesa medievale con affreschi e opere d’arte sacra.
- Eremo di San Benedetto: Scavato nella roccia, offre un luogo di pace e riflessione, legato al passaggio di San Benedetto.
- Acquedotti romani: Resti degli acquedotti romani che attraversano il territorio.
- Esperienze: Passeggiate lungo l’Aniene e degustazioni di prodotti locali.
Mandela (11 km)
- Punti di interesse:
- Borgo medievale: Caratterizzato da strette viuzze e scorci pittoreschi.
- Villa di Orazio: Resti archeologici attribuiti alla villa del poeta latino Orazio.
- Panorami sull’Aniene: Il borgo offre viste suggestive sulla valle.
- Esperienze: Escursioni nei dintorni e visite guidate ai siti archeologici.
Ciciliano
Ciciliano (20 km) è un incantevole borgo medievale arroccato su una collina, noto per il Castello Theodoli, una fortificazione del XIII secolo con affreschi e decorazioni ben conservati. Le strette stradine lastricate e le vedute panoramiche sulla campagna circostante lo rendono un luogo suggestivo.
Monumenti principali:
-
- Castello Theodoli
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Panorama dal Belvedere
Sambuci
Sambuci (15,5 km) è un piccolo borgo noto per il magnifico Palazzo Theodoli, un edificio rinascimentale circondato da un giardino all’italiana. Il borgo conserva un’atmosfera tranquilla e autentica.
Monumenti principali:
- Palazzo Theodoli
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Giardino all’italiana
Castel Madama
Castel Madama (25,5 km) è un borgo medievale che deve il suo nome alla “Madama Margherita d’Austria”, che trasformò il castello locale in una dimora nobiliare. È famoso per i vicoli caratteristici e per il suo olio d’oliva di qualità.
Monumenti principali:
- Castello Orsini-Cesi
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Centro storico con scorci pittoreschi
Licenza
Licenza (20,3 km) è un piccolo borgo immerso nel verde dei Monti Lucretili, conosciuto per la sua connessione con il poeta latino Orazio, che possedeva una villa nella zona. La natura e la storia si incontrano qui in modo unico.
Monumenti principali:
- Villa di Orazio
- Museo Oraziano
- Chiesa di San Rocco
Percile e i Lagustelli
Percile () è un pittoresco borgo incastonato nei Monti Lucretili, famoso per i suoi due laghetti naturali, perfetti per escursioni e relax. La natura circostante è ideale per gli amanti del trekking.
Monumenti principali:
- Laghetti di Percile
- Centro storico medievale
- Chiesa di Santa Lucia
I Luoghi da Vedere Vicino ad Anticoli Corrado
Parco dei Monti Lucretili
Il Parco Naturale dei Monti Lucretili è un’area protetta di straordinaria bellezza, caratterizzata da boschi, sentieri panoramici e fauna locale. È perfetto per escursioni, birdwatching e attività all’aria aperta.
Come arrivare:
Da Anticoli Corrado (distanza variabile a seconda dell’accesso scelto, circa 20-30 km, 30-50 minuti in auto). L’accesso più vicino è tramite Licenza o Percile.
Attrazioni principali:
- Sentiero dei laghetti di Percile
- Bosco del Cavo
- Punti panoramici sul Monte Pellecchia
Parco Naturale dei Monti Simbruini
Di notevole estensione, il Parco dei Monti Simbruini (Località più vicine: 33 km Monte Livata – 28,5 km per Campaegli) è indubbiamente una delle aree protette più grandi e ricche della Regione Lazio e del centro Italia. Vasto il suo patrimonio naturalistico e storico. All’interno troviamo estesi boschi, ampi pianori, numerose vette tra i 1500 e i 2100 metri, vallate lunghe e selvagge, fiumi, laghi, abbazie, borghi, castelli, palazzi e siti archeologici. Inoltre una fitta rete di sentieri ben segnati permetto di esplorare gli angoli più belli e meno conosciuti del parco.
Informazioni Turistiche
Comune di Anticoli Corrado
Via Giorgio Bertoletti, 1 – 00022 (RM)
Tel. +39 0774.93.63.18
Sito Web del Comune