Cosa vedere e come visitare i famosi Laghetti di Percile
Un Angolo di paradiso nel Parco Naturale dei Monti Lucretili
Sul versante est dei Monti Lucretili, immersi in boscaglie di querce e abeti, sembrano riposare i due Laghetti di Percile chiamati anche “Lagustelli”. Sono due piccoli specchi d’acqua di origine carsica protetti da una riserva integrale all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Per raggiungerli bisogna percorrere circa 6 km di strada, (solo la prima parte è asfaltata). E poi un tratto a piedi. Si consiglia comunque di raggiungere i Laghi di Percile dal borgo a piedi per gustare la natura e il silenzio del posto e per rispettare maggiormente l’ambiente circostante. Altri itinerari sono possibili da altre località della zona e rimandiamo alle guide escursionistiche della zona.

Il lago più grande, con un diametro di quasi 120 metri, è chiamato Fraturno mentre quello più piccolo, situato a pochi metri di distanza, è chiamato il Marraone. I laghi sono circondati da una rigogliosa vegetazione fatta da salici, canneti e querce. Di una certa importanza è anche la fauna composta da bisce d’acqua, anfibi, carpe e tinche.
La posizione e l’ambiente dei due laghi di Percile ne fanno una delle mete ideali per trascorrere qualche ora di relax nella natura. Oltre all’escursionismo sono possibili altre attività sportive come il birdwatcing, passeggiate a cavallo, bici e MTB.
Cosa vedere nei dintorni dei Laghi di Percile
D’obbligo è la visita la borgo di Percile (6,5 km) da qualche anno inserito tra i Borghi più Belli d’Italia così come Orvinio (circa 16 km). Il paese ha un ricco patrimonio strico ad iniziare dal Castello Malvezzi er proseguire con i palazzi e le chiese. Altri piccoli ma graziosi borghi sono mete ideali per una breve ma interessante passeggiata come Licenza (10,6 km) e la vicina Villa di Orazio (1,5 km da Licenza).
Ovviamente non si può che citare il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, una delle aree protette più rilevanti del Lazio grazie al suo particolare patrimonio naturalistico e storico. I numerosi sentieri escursionistici che lo attraversano vi faranno scoprire gli angoli più belli e selvaggi del gruppo montuoso.
Informazioni turistiche
Comune di Percile
Via Attorno Palazzo Borghese, 8
00020 Percile (RM)
Tel. +39 0774.46.90.19
Sito Web del Comune
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
Viale Adriano Petrocchi, 11
00018 Palombara Sabina (RM)
Tel. +39 0774.63.70.27
Sito Web del Parco
Ti potrebbe interessare anche
Le aree protette del Lazio
Escursioni nel Lazio
I borghi più belli del Lazio
Le città fantasma del Lazio