Montefiascone

Cosa visitare a Montefiascone

Aggiornato il: 7 Marzo 2025

Montefiascone è un’importante cittadina dell’Alta Tuscia Viterbese e si trova a circa 5 km a est del Lago di Bolsena a 592 metri di altitudine, circondata dal tipico paesaggio della Tuscia.

Con una storia che affonda le radici in epoca etrusca e romana, è noto per la sua imponente Rocca dei Papi, che offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle colline circostanti. Celebre per il vino Est! Est!! Est!!!, vanta una lunga tradizione vitivinicola che attira appassionati da tutto il mondo. Il centro storico, con le sue chiese medievali, tra cui la Cattedrale di Santa Margherita con la sua maestosa cupola, e le strette vie acciottolate, conserva un fascino autentico. Ricco di cultura e gastronomia, è una meta ideale per chi ama la storia, la natura e il buon vino

Il borgo è situato nella parte sudorientale della caldera dei Monti Volsini ed è il comune più alto della provincia di Viterbo. Considerato il belvedere della Tuscia, si può ammirare un grandioso panorama su buona parte del Lago di Bolsena a nord ovest, la Teverina verso est, e le dolci colline viterbesi.

Tutto il territorio, molto ricco di tufo, nel corso dei secoli è risultato molto favorevole per lo sviluppo della coltivazione della vite. Così, grazie a questo, Montefiascone è divenuto uno dei maggiori centri di produzione vinicola del Lazio.

Montefiascone | Cosa vedere e Come Visitare Montefiascone
La Cattedrale di Santa Margherita

Le origini di Montefiascone

Le prime testimonianze scritte ufficiali che citano Montefiascone risalgono all’853, anno in cui Leone IV conferma al vescovo di Tuscania, Virobono, i possedimenti della diocesi. L’ipotesi più accredita sull’origine del nome della cittadina è quella che farebbe derivare “mons” dalla sua posizione sul colle e “faliscorum”, dal popolo dei Falisci. Questi, infatti, in passato approdarono nell’area in seguito della distruzione dei centri dell’ager falisco da parte dei Romani.

Cosa Vedere a Montefiascone

La Chiesa di San Flaviano

Il centro storico di Montefiascone custodisce delle importanti testimonianze del suo passato. Questo ad iniziare dai luoghi di culto tra cui la Chiesa di San Flaviano costituita da una particolare facciata, dove spiccano tre archi gotici. In quello centrale è posto il portale d’accesso alla grandiosa chiesa. Questo primo ordine è sormontato da una loggia rinascimentale, sorretta da un colonnato. Suggestivi gli affreschi conservati all’interno della chiesa: alcuni di scuola romana e toscana risalgono al XIV secolo, mentre altri di scuola umbra sono datati al XV secolo. Inoltre troviamo custodite sia la Cattedra di Urbano IV che la tomba di Johannes Defuk, personaggio centrale della leggenda dell’Est! Est!! Est!!.

La Cattedrale di Santa Margherita

Simbolo possente del borgo Volsino, insieme alla Rocca dei Papi, e segnata da drammatiche vicende, è la Cattedrale di Santa Margherita che si mostra in tutta la sua maestosità al visitatore, grazie anche alla sua grande cupola. La chiesa fu costruita in onore di una giovinetta nata in terra d’Antiochia, che visse per la fede cristiana e morì per essa. Le sue spoglie giunsero dopo un lungo e fortunoso viaggio sul colle falisco. La realizzazione della chiesa iniziò nel XV secolo per volontà di Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e vi presero parte artisti quali il Bramante e Antonio Sangallo il Giovane. La costruzione subì pesanti ritardi, prima a causa delle guerre e delle pestilenze poi per un vasto incendio nel 1670 che la distrusse irrimediabilmente. Fu grazie al Cardinale Albertone Altieri che l’intera struttura venne ricostruita di nuovo in 4 anni, mostrandosi più grandiosa per la presenza della cupola.

Montefiascone (Rocca dei Papi) | Cosa vedere e Come Visitare Montefiascone
La Rocca dei Papi

La Rocca dei Papi

Nonostante sia stata danneggiata nel corso del tempo, la Rocca di Montefiascone o Rocca dei Papi, mantiene ancora la sua maestosità e ci fa rendere l’idea della sua importanza storica che ebbe in passato. La rocca fu costruita durante il XII secolo, al tempo di Innocenzo III.

La sua storia è legata alle vicende di vari pontefici quando le invasioni da parte dei normanni e saraceni erano frequenti e molti dei pontefici furono costretti alla fuga da Roma. Si vennero così a creare le condizioni per realizzare la fortezza, con alte mura difensive, all’interno delle quali si riversarono anche gli abitanti delle campagne. La presenza quasi costante di numerose figure ecclesiastiche, fece di Montefiascone una loro meta privilegiata, fin tanto che il borgo non si trasformò in una Sede Vescovile. Oggi è visibile solo una parte ella rocca ma nonostante tutto rimane uno dei luoghi più suggestivi e visitati del paese.

Come Arrivare a Montefiascone

Per raggiungere Montefiascone è possibile utilizzare un’auto privata, il treno, l’autobus (Cotral) oppure scegliere una comoda auto a noleggio. Puoi visitare ogni angolo del paese senza vincoli di orari o attese. Scegli il mezzo più adatto alle tue esigenze e goditi il viaggio in tranquillità. Troverai un ampio ventaglio di offerte, partendo da Roma, a prezzi competitivi (offerte da Discover Cars) e prenotabile in qualsiasi punto ti trovi. Il borgo dista da Roma 100 km, da Viterbo solo 16,5 km e da Tuscania 23,5 km.

Da Roma a Montefiascone

In Treno:

La stazione ferroviaria di Montefiascone è servita dalla linea Viterbo-Attigliano-Orte. Alcuni treni regionali veloci partono da Roma Termini e, transitando sulla Ferrovia “Direttissima”, raggiungono Montefiascone in circa 1 ora e 20 minuti senza necessità di cambi.

È consigliabile consultare gli orari e i prezzi del biglietto aggiornati sul sito di Trenitalia.

In Autobus:

FlixBus offre collegamenti diretti da Roma (Autostazione Tiburtina) a Orvieto Scalo, da cui è possibile raggiungere Montefiascone con mezzi locali. Il viaggio in autobus richiede circa 2 ore e 50 minuti.

È consigliabile verificare gli orari e le tariffe aggiornate sul sito di FlixBus.

Da Viterbo a Montefiascone

In Treno:

La tratta ferroviaria tra Viterbo e Montefiascone copre una distanza di circa 15 km. Sono disponibili treni regionali che collegano le due città in circa 11 minuti. Il costo del biglietto è di circa €1,50.

Gli orari e il prezzo dei biglietti possono variare, quindi è consigliabile consultare il sito di Trenitalia per informazioni aggiornate.

In Autobus:

La compagnia COTRAL gestisce servizi regolari di autobus tra Viterbo e Montefiascone. Gli autobus partono ogni ora dalla stazione di Viterbo Porta Fiorentina e arrivano a Montefiascone in circa 21 minuti.

È consigliabile consultare gli orari aggiornati e le tariffe sul sito di COTRAL.

Consigli Utili:

  • Orari e Frequenze: Gli orari dei treni e degli autobus possono variare, specialmente nei fine settimana e nei giorni festivi. Si consiglia di verificare sempre gli orari aggiornati sui siti ufficiali delle compagnie di trasporto prima di pianificare il viaggio.

  • Biglietti: I biglietti per treni e autobus possono essere acquistati online sui siti ufficiali delle compagnie o presso le biglietterie e le rivendite autorizzate.

  • Durata del Viaggio: La durata del viaggio può variare in base al tipo di servizio scelto e alle condizioni del traffico. Si consiglia di considerare eventuali tempi aggiuntivi durante la pianificazione del viaggio.

Montefiascone offre un affascinante centro storico e panorami sul Lago di Bolsena, rendendola una meta ideale per una gita da Roma o Viterbo.

Cosa visitare nei dintorni di Montefiascone

Oltre alla visita al vicino Lago di Bolsena, uno dei laghi più grandi d’Italia per estensione, altre località nei dintorni meritano una visita approfondita. Prima fra tutte il bellissimo borgo di Gradoli a circa 26,5 km dal centro del paese, mentre a 14,6 km troviamo BolsenaProseguendo, invece, verso ovest, nella parte meridionale del lago, a circa 13 km dal borgo, sorge il piccolo ma grazioso centro di Capodimonte, anch’esso bagnato dalle acque del Lago di Bolsena. Proseguendo per altri 9 km si raggiunge il caratteristico borgo di Valentano. Da qui, possiamo percorrere la strada che si snoda nel versante occidentale del lago e raggiungere il suggestivo borgo medievale di Grotte di Castro. In direzione ovest, vicino al confine toscano, sorge Farnese (31,5 km), antico e interessante borgo della Tuscia e, per finire, immancabile è la visita a Civita di Bagnoregio, a circa 14,8 km a nord-est del paese.

Eventi a Montefiascone

Presepe Vivente (Dicembre e Gennaio)
Festa Medievale A.D. 1074 (Luglio)

Montefiascone | Cosa Vedere e Cosa fare
Montefiascone e il Lago di Bolsena

Foto © Depositphotos

Informazioni Turistiche

Comune di Montefiascone
Largo Plebiscito, 1 – 01027 (VT)
Tel. +39 0761.83.201
Sito Web del Comune

Pro Loco Montefiascone
Via Golfarelli, 18
Sito Web

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it