I Monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Sentieri, Escursioni e Trekking nelĀ Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Percorrendo la Valle Canneto, i pianori alle falde del Monte Forcellone o l’interminabile vallone scavato dal Torrente Lacerno si può notare tutta la spettacolaritĆ  dei monti che fanno parte del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Le creste di questa catena, che si estende da nord-ovest verso sud-est, delimitano appunto il confine con l’Abruzzo e il Molise. In particolare il gruppo delle Mainarde ĆØ stato inserito, nel gennaio del 1990, nel Parco Nazionale d’Abruzzo.

La lunga catena comprende cime che si aggirano intorno ai 2000 metri. Tra le più importanti vette, che saranno mete per le nostre escursioni, ricordiamo La Rocca (1924), Monte San Nicola (1900), Monte La Meta (2241), Monte Mare (2020), Monte Cavallo (2039), Monte Forcellone (2030). Queste montagne, come del resto tutte quelle appenniniche, o quasi, sono molto antiche e di origine calcarea. Parlare di questo parco in poche righe ĆØ quantomeno riduttivo perciò lasciamo al lettore la scelta di eventuali approfondimenti. In questa sede diciamo che ĆØ giĆ  una bella soddisfazione raggiungere La Meta percorrendo l’omonima valle e rimanere affascinati da uno spettacolo incomparabile offerto da paesaggi ora aspri per le rocce nude ora dolci per le conche prative. Ad essa, spesso, si aggiunge una forte emozione nel vedere in basso, sulle pendici dei rilievi circostanti, pascolare un branco di camosci.

Monti del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise | Sentieri nel Lazio
La cresta del Monte La Rocca

Il versante Laziale del parco

La parte del parco che insiste sul territorio laziale pur non essendo molto grande ĆØ ugualmente ricca di quegli stessi elementi floro-faunistici, paesaggistici e geomorfologici che si incontrano nelle altre parti del parco che sono situate nelle regioni Abruzzo e Molise. Tutti, animali e piante, si fondono nei paesaggi, che questi monti offrono al camminatore. Mirabili risultati di un lungo lavorio dei venti e dell’acqua che l’escursionista non può fare a meno, ogni tanto, di fermarsi giusto giusto per ammirarli e restarne affascinato.
A queste straordinarie bellezze naturalistiche e paesaggistiche si aggiungono tutti quei borghi che puntellano le pendici delle montagne del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, a partire da Campoli Appennino, Pescosolido, Settefrati, Picinisco, San Donato Val di Comino, San Biagio Saracinisco, per citare quelli più importanti. Ogni paese ĆØ custode di una storia unica, con tesori artistici tutti da ri-scoprire.

La Meta da Prati di Mezzo

Nel commentare questo itinerario dobbiamo essere sinceri: alla bellissima conca diĀ Prati di Mezzo segue il desolato e aspro Vallone della Meta percorso da un tormentato sentiero….

Monte La Meta da Prati di Mezzo | Escursioni, Sentieri e Trekking nel Lazio

La Rocca da Capo d’Acqua

Questo percorso, lungo ma mai troppo faticoso, permette di visitare in modo completo e appagante questa poco conosciuta parte di PNA del versante laziale. Il raggiungimento di ben cinque elevazioni…

La Rocca da Capo d'Acqua | Escursioni, Sentieri e Trekking nel Lazio

Monte Cavallo da Prati di Mezzo

Tra tutte le elevazioni deĀ Le MainardeĀ ilĀ Monte Cavallo ĆØ quella che più si distingue per la sua caratteristica forma. Scosceso su tutti i versanti, questa montagna offre un bellissimo panorama…

Monte Cavallo | Sentieri nel Lazio

Monte Cornacchia da Pescosolido

Questo itinerario che raggiunge la cima delĀ Monte Cornacchia ĆØ lungo, spettacolare, in ambiente solitario e remoto, che richiede all’escursionista un marcato senso della montagna…

Monte Cornacchia | Sentieri nel Lazio

Monte Forcellone da Prati di Mezzo

IlĀ Monte ForcelloneĀ ĆØ la cima meno conosciuta e forse meno frequentata del gruppo deĀ Le Mainarde, anche se, insieme al vicino Monte Predicopeglia, ĆØ certamente quella più…

Monte Forcellone | Sentieri nel Lazio

Monte Mare da Prati di Mezzo

Quest’itinerario, lungo e dal rispettabile dislivello, ci permette di conoscere e apprezzare la parte centrale deĀ Le Mainarde in un ambiente assai vario e piacevole. Mai faticoso, tranne che…

Monte Mare da Prati di Mezzo | Escursioni, Sentieri e Trekking nel Lazio

Serra delle Gravare da Forca d’Acero

Se, percorrendo laĀ Valle Inguagnera, vi fermate alla prima apparenza, l’itinerario vi potrĆ  risultare monotono e di scarso interesse. Il consiglio ĆØ di non fermarvi alle prime valutazioni perchĆ©…

Serra delle Gravare | Sentieri nel Lazio

Valico Passaggio dell’Orso dal Santuario di Canneto

Chiusa tra le costiere della Rocca Altiera e quella del Monte Tartaro-Altare-Petroso la Valle di Canneto ĆØ la più lunga e la più spettacolare tra le valli del…

Cascate della Val di Canneto | Lazio Nascosto

Lazio Nascosto Ā© 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it