In viaggio alla scoperta dei luoghi più belli da vedere nei dintorni del borgo

La Necropoli della Banditaccia
Vicino alla cittadina etrusca non può mancare la visita alla Necropoli della Banditaccia (includendo tutte quelle sorte nei dintorni), inserita, insieme a quella di Tarquinia, tra i Siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. L’area archeologica etrusca si estende a nella zona a nord-ovest di Cerveteri, ed è formata da migliaia di sepolture (solo una piccola parte visitabile e consta di circa 400 tumuli). Le tombe sono state realizzate entro un arco temporale che va dal periodo villanoviano (IX secolo a.C.), fino al periodo etrusco (intorno al III secolo a.C.).
Borghi, Castelli, Parchi e Cascate da visitare nei dintorni
Bracciano, Anguillara Sabazia e il Parco Naturale Bracciano – Martignano
Dirigendovi verso nord, mentre attraversiamo le dolci colline della Tuscia Meridionale, arriveremo al famoso borgo di Bracciano (17,5 km) e in particolare del noto Castello Orsini-Odescalchi. Più lontano sempre sulla riva meridionale del Lago di Bracciano, sorge il paese di Anguillara Sabazia (24 km). i due borghi e il Lago di Bracciano sono inclusi nel Parco Naturale Bracciano – Marignano, importante area protetta in provincia di Roma.
Il Castello di Santa Severa e le Cascate di Castel Giuliano
Altre mete di significativo interesse archeologico e ambientale pur essendo più lontane ne consigliamo la visita. Tra queste ricordiamo il Castello di Santa Severa (13,4 km), e le affascinanti quanto spettacolari Cascate (Cascatelle di Cerveteri, Cascate dell’Ospedaletto, Cascate di Castel Giuliano). Incastonate in ambienti selvaggi ed idilliaci, sono formate dai numerosi torrenti che si snodano nell’area a nord della cittadina (5,5 km da dal centro abitato alle cascatelle + un tratto a piedi).

Piccoli borghi nascosti da non perdere
Ceri, Tragliata, Torre in Pietra e Sasso
Altre mete di significativo interesse archeologico e ambientale pur essendo più lontane ne consigliamo la visita. Tra queste ricordiamo il Castello di Santa Severa (13,4 km), e le affascinanti quanto spettacolari Cascate (Cascatelle di Cerveteri, Cascate dell’Ospedaletto, Cascate di Castel Giuliano). Incastonate in ambienti selvaggi ed idilliaci, sono formate dai numerosi torrenti che si snodano nell’area a nord della cittadina (5,5 km da dal centro abitato alle cascatelle + un tratto a piedi).
Visita la cittadina di Cerveteri
La cittadina di Cerveteri, distante pochissimi km dalla costa e circa 46 da Roma, è una dei centri storici del Lazio più ricchi dal punto di vista artistico e archeologico.
La presenza della famosa Necropoli della Banditaccia e di altre numerose testimonianze storiche sparse in tutto il territorio comunale, fanno di Cerveteri un centro turistico di una certa rilevanza…scopri di più su Cerveteri
Informazioni Turistiche
Comune di Cerveteri
Piazza Risorgimento, 1 – 00052 (RM)
Tel. +39 06.89.63.01
Sito Web del Comune
P.I.T. Punto Informazione Turistica
Piazza A. Moro, 1
Tel. +39 06.99.55.26.37
Sito Web del P.I.T.
Museo Archeologico Cerite
Informazioni sul Museo