Alla scoperta dei luoghi più belli dell’Agro Pontino
Moltissime sono le località dell’Agro Pontino e dei suoi dintorni che offrono al visitatore angoli ricchi di suggestione e fascino. L’Agro Pontino è un territorio ricco di testimonianze storiche e archeologiche ma anche naturalistiche, in particolare nelle aree montuose del pre Appennino costituito dai gruppi dei Monti Lepini e dei Monti Ausoni che cingono e delimitano la Pianura Pontina.
In questa sezione potrai trovare informazioni, consigli e spunti di viaggio che ti porteranno a scoprire le caratteristiche dei luoghi più belli dell’Agro Pontino, con i loro scorci, i loro panorami che si aprono verso la verdeggiante campagna circostante e le montagne che cingono la pianura.

L’Agro Pontino inoltre rappresenta un’area dove vivono antiche tradizioni sia enogastronomiche che storico-culturali, le quali necessitano senza dubbio di una maggiore valorizzazione.
Inizia ora il tour di vista che ti condurrà alla scoperta dei luoghi più belli dell’Agro Pontino.
I Castelli dell’Agro Pontino
Castello Caetani
Sermoneta
Il Castello Caetani a Sermoneta è uno dei manieri più importanti, maestosi e meglio conservati del Lazio e d’Italia. Le origini del Castello Caetani…
Torre Astura
Nettuno
Torre Astura è una costruzione medievale posta sulla costa laziale, nel territorio comunale di Nettuno, a circa dieci km a sud-est dal centro...
Luoghi misteriosi dell’Agro Pontino
La Grotta di Selvascura
Bassiano
La presenza dei monaci-cavalieri sarebbe testimoniata da quella che da secoli è comunemente detta, dalla gente del posto…
Il Sator di Valvisciolo
Sermoneta
Tra tutti i simboli presenti nei vari locali dell’Abbazia di Valvisciolo, è senza dubbio il Sator quello più rilevante. Si trova graffito in minuscole…
Villa Aguet
San Felice Circeo
Lungo la Via del Sole, in corrispondenza di un ampio belvedere sulla riviera meridionale di San Felice Circeo, sulla sinistra si scorge…
Città perdute dell’Agro Pontino
Ninfa
Cisterna di Latina
Al culmine del suo splendore Ninfa era ricca di chiese e torri, difesa da una doppia cinta di mura e fornita di opere sia per l’approvvigionamento…
Norba
Norma
La leggenda ci narra che Norba fu fondata da Ercole o dai ciclopi ma la sua origine è da ricondursi al VII secolo a.C. quando un nucleo originario…
Luoghi sacri dell’Agro Pontino
Abbazia di Fossanova
Priverno
Dichiarata “monumento nazionale” nel 1874, l’Abbazia di Fossanova costituisce il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia…
Abbazia di Valvisciolo
Sermoneta
Posta su un poggiolo ai piedi del Monte Corvino e dedicata al protomartire Santo Stefano, l’Abbazia di Valvisciolo è tra i monumenti italiani che…
Santuario Madonna del Soccorso
Cori
Il Santuario della Madonna del Soccorso, meglio conosciuto come Santuario Madonna del Soccorso, si trova a pochissimi km dal centro…
Le aree protette dell’Agro Pontino
Oasi di Ninfa
Dopo circa 500 anni, in cui la fiorente città di Ninfa versò in condizioni di forte degrado e abbandono, un erede della famiglia Caetani, Gelasio, iniziò una grande opera di bonifica e restauro che interessò…
Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo è un parco tutto particolare poiché è una delle poche aree protette dove si possono distinguere nettamente gli ambienti. All’interno di questi si è instaurata…
Scopri altri luoghi da non perdere dell’Agro Pontino
Ti potrebbe interessare anche
I borghi più belli del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright