Alla scoperta di maestose mura megalitiche, laghi fantasma, castelli perduti e borghi medievali
Fiuggi – Lago di Canterno – Castello di Porciano – Fumone – Castello Longhi-de Paolis – Ferentino (3 giorni | 31,6 km)
E’ uno dei percorsi turistici più belli e suggestivi del Lazio e in particolare della Ciociaria. Partendo da Fiuggi si arriverà alla splendida Ferentino, mitica città ciclopica che secondo la leggenda fu creata dal Dio Saturno. È possibile percorre l’itinerario in due giorni anche se ne consigliamo 3 pernottando a Fiuggi, Fumone e Ferentino.
In visita a Fiuggi Terme e al borgo antico
Fiuggi è conosciuta essenzialmente per le terme tanto che nel corso degli ultimi decenni la zona inferiore ha visto crescere esponenzialmente il numero di fonti e di alberghi per le cure termali. Negli ultimi tempi si è verificato invece un deciso rallentamento, con i turisti che iniziano a prediligere sempre di più la zona antica del borgo. In effetti Fiuggi terme non presenta monumenti di interesse se non le Terme di Bonifacio VIII le più famose della cittadina.
Consigliamo di vistare il piccolo centro storico posto nella parte più alta, dove palazzi e chiese si alternano ai spettacolari scorci panoramici verso i Monti Ernici.

Il Lago “fantasma” di Canterno e il Castello di Porciano
Il nostro viaggio proseguirà verso sud, in direzione Lago di Canterno (7,3 km da Fiuggi); è conosciuto anche come il “lago fantasma”. Si trova in una splendida conca dove, specie in primavera, assume un aspetto davvero idilliaco e poetico. Inoltre da qui si possono ammirare ampie vedute sui Monti Ernici in particolare verso il gruppo de La Monna e il Campovano. Il viaggio continua verso il minuscolo borgo di Porciano (4,1 km dal Lago) e il Castello omonimo (5,4 km dal Lago). Da Porciano, una strada sterrata (informarsi sulla percorribilità con auto) e poi un breve tratto di sentiero (informarsi preventivamente data la difficoltà di accesso) permettono di raggiungere i ruderi del castello.
Fumone e il suo misterioso Castello Longhi – de Paolis
Esplorato questo magico specchio d’acqua e il suggestivo castello, ci dirigiamo verso uno dei borghi più caratteristici della Ciociaria, ovvero Fumone (9,1 km da Porciano). Non sempre incluso nei vari itinerari turistici in quanto fuori dalle principali strade, negli ultimi tempi sta conquistando fama grazie alla rivalutazione del borgo medievale e del celebre Castello Longhi – de Paolis, luogo intriso di misteri e leggende.
Piacevoli passeggiate si possono fare tra i vicoli del borgo, arroccato su un colle conico a quasi 800 metri d’altezza. Nelle riposanti atmosfere autunnali, Fumone e il castello regaleranno autentiche immersioni nel medioevo più affascinante.
Ferentino, le Mura Ciclopiche e la Chiesa di Santa Maria Maggiore
Da qui scendiamo per poi e riprendere la strada principale (SP 36) e in direzione sud, raggiungeremo Ferentino (8,7 km da Fumone). Questo borgo è ricco di notevoli reperti archeologici, ma ciò che più spicca sono le imponenti “Mura Ciclopiche”. Queste si sono mantenute pressoché intatte e la vista rimanda alla memoria miti arcaici. In un angolo del paese sorge la superba Chiesa di Santa Maria Maggiore, anch’essa custode di misteri e di pregevoli opere d’arte.

Visualizza l’itinerario che tocca tutte le località descritte, partendo da Fiuggi, passando per il Lago di Canterno, le rovine del Castello di Porciano, il borgo medievale di Fumone con il suo misterioso Castello e infine giungere a Ferentino con le sue mura megalitiche.

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright