Il Forte Sangallo a Nettuno

Forte Sangallo, il baluardo sul Tirreno che racconta cinquecento anni di storia; un maestoso guardiano tra onde, battaglie e meraviglie

Orari di Apertura e Cosa Vedere

3 Giugno 2025

Il Forte Sangallo di Nettuno è una delle più significative architetture militari del Rinascimento laziale. Affacciato direttamente sul Tirreno, domina il litorale con la sua struttura imponente, silenziosa testimone di secoli di storia, guerre, e cultura. Fu edificato tra il 1501 e il 1503 per volere del cardinale Rodrigo Borgia, salito al soglio pontificio col nome di Papa Alessandro VI. L’opera venne affidata al celebre architetto Antonio da Sangallo il Vecchio – da cui il nome della fortezza – anche se lo storico Diego Angeli ne attribuisce la paternità a Baccio Pontelli, architetto militare dell’epoca.

Il Forte Sangallo nella Storia

Il contesto storico era particolarmente delicato: il Papato temeva le incursioni via mare dei pirati saraceni e delle potenze rivali. Il forte, quindi, doveva servire a difendere la costa e proteggere il piccolo borgo di Nettuno, che all’epoca era un importante punto strategico per i collegamenti marittimi e terrestri. Costruito in pietra tufacea e travertino, il forte si sviluppa secondo un impianto a pianta quadrata con bastioni angolari, cortile centrale e un cammino di ronda sopraelevato. La struttura è ben difesa da fossati e possenti mura scarpate, progettate per resistere ai colpi di cannone.

Forte Sangallo a Nettuno | Lazio Nascosto
Portone d'ingresso al Forte Sangallo di Nettuno

Nel corso dei secoli il Forte cambiò più volte funzione e proprietà: da presidio papale divenne guarnigione borbonica e successivamente postazione militare sabauda. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu occupato dai tedeschi e subì danni a causa dei bombardamenti alleati nel 1944, in occasione dello sbarco di Anzio. Dopo anni di abbandono, fu restaurato e restituito alla cittadinanza.

Oggi il Forte Sangallo è un luogo vivo e pulsante di cultura: ospita esposizioni d’arte, eventi musicali, conferenze e mostre storiche. Nelle sue sale si trova anche il Museo dello Sbarco Alleato e l’Antiquarium dedicato alla storia della città di Nettuno. Ma forse il fascino maggiore lo conserva al tramonto, quando le sue mura si tingono d’oro e sembrano ancora vegliare silenziosamente sul mare. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e culturale è stato incluso nella Rete delle Dimore Storiche della Regione Lazio.

Visita il Forte Sangallo

Questa grandiosa opera architettonica cinquecentesca è un esempio emblematico di architettura militare rinascimentale, progettato per rispondere alle esigenze difensive dell’epoca.​

Architettura e Struttura

La fortezza presenta una pianta quadrangolare di circa 320 metri quadrati, con quattro bastioni angolari smussati, noti come “orecchioni”. Le mura, spesse fino a 5 metri e alte tra i 18 e i 25 metri, sono prive di merlature e caratterizzate da un’alta scarpa, progettata per deviare i colpi di artiglieria. ​

Un elemento innovativo per l’epoca è rappresentato dalle troniere, postazioni di artiglieria coperte disposte su due livelli, nascoste nelle intersezioni tra cortine e bastioni. Questa configurazione permetteva un’efficace copertura del tiro radente, proteggendo le mura dagli assalti nemici. ​

Il cortile interno, accessibile tramite un ponte levatoio, è circondato da un porticato con archi a tutto sesto, che conferisce alla struttura un aspetto austero ma elegante. Al centro si erge un mastio, ampliato in epoche successive, che fungeva da ultimo baluardo difensivo.​

Come visitare il Forte Sangallo
Giorni e Orari di Apertura

  • Orari di apertura: Il Forte Sangallo è aperto tutto l’anno, ma gli orari possono variare in base alla stagione o agli eventi speciali in corso. Di solito il forte è aperto:
    • Lunedì chiuso (verifica eventuali aperture straordinarie).
    • Dal martedì alla domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (gli orari pomeridiani possono variare durante l’estate).

 

  • Prezzo del biglietto:
    • Biglietto intero: 5,00 €
    • Biglietto ridotto: 3,00 € (per studenti, over 65 e gruppi superiori a 10 persone).
    • Ingresso gratuito: per bambini fino a 12 anni, disabili con accompagnatore e residenti nel comune di Nettuno.

Si consiglia di verificare orari e prezzi aggiornati prima della visita tramite il sito ufficiale del Comune di Nettuno o contattando l’ufficio turistico.

Come arrivare a Forte Sangallo

  • In auto:
    • Da Roma, si può prendere la SS148 Pontina in direzione Latina. All’altezza dello svicolo per Aprilia, si esce in direzione Nettuno/Anzio e poi seguire le indicazioni per Nettuno. Il viaggio dura circa 1 ora.
    • In alternativa, si può prendere l’Appia e in località Frattocchie seguire le indicazioni per Aprilia/Anzio/Nettuno, seguendo poi le indicazioni per Nettuno.

    In treno:

    • Da Roma, ci sono treni diretti dalla Stazione Termini che portano a Nettuno in circa 1 ora e 15 minuti. La stazione ferroviaria di Nettuno si trova a circa 10 minuti a piedi dal Forte Sangallo.

    In autobus:

    • Da Roma, partono autobus Cotral dalla Stazione Laurentina (Metro B) diretti a Nettuno. Il tempo di viaggio è di circa 1 ora e 30 minuti.

Cosa Fare e Cosa Vedere nei Dintorni

Dopo aver esplorato il Forte Sangallo di Nettuno, con le sue possenti mura cinquecentesche e le testimonianze storiche custodite nei musei interni, il viaggio può proseguire in un itinerario che fonde mare, storia e spiritualità. A pochi passi dalla fortezza, si apre il centro storico di Nettuno, raccolto e affascinante, dove vale la pena passeggiare tra vicoli lastricati, archi medievali e palazzi affacciati sul Tirreno. Il borgo conserva ancora l’impianto del Castrum originario e offre scorci pittoreschi, soprattutto al tramonto.

Imperdibile è una visita al Santuario di Nostra Signora delle Grazie e Santa Maria Goretti, importante meta di pellegrinaggio, situato a pochi minuti a piedi dal forte. Qui si respira una forte spiritualità, in un contesto architettonico sobrio e suggestivo. Nelle vicinanze si trova anche il Cimitero Militare Americano, dove riposano oltre 7.800 soldati statunitensi caduti durante la Campagna d’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: un luogo di memoria intensa, immerso in un silenzio rispettoso e perfettamente curato.

Se la giornata invita alla natura, il lungomare Matteotti e le spiagge sabbiose di Nettuno permettono una pausa distensiva, magari con una passeggiata fino al porto turistico, tra barche a vela e locali vista mare. Per gli amanti della gastronomia, il centro è ricco di trattorie e ristoranti dove gustare piatti tipici come spaghetti con telline, risotto alla pescatora o fritture di paranza, accompagnati da un bicchiere di bianco dei Castelli Romani.

Chi ha più tempo può considerare una deviazione verso Torre Astura, a circa 9 km dal centro, un antico fortilizio realizzato dai Frangipane nel 1193, affacciato sul mare, raggiungibile con una breve passeggiata attraverso una pineta. Lì la vista si apre su un tratto di costa incontaminato e selvaggio, che rende ancora più completa l’esperienza di una giornata tra arte, storia e natura.

Informazioni Turistiche

Forte Sangallo
Museo Archeologico Nazionale dell’Agro Falisco
MiBACT – Direzione Regionale Musei Lazio
Via del Forte, 1
01033 Civita Castellana (VT)
Tel. + 39 0761 513735
Sito Web del Forte Sangallo – Museo Archeologico (MiBACT)
Sito Web del MiC
Sito Web MiBACT

Dove si trova il Castello

Via Mazzocchi, 01033 Civita Castellana VT

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it