Alla scoperta del Castello Orsini Naro
Cosa Vedere, Orari Visite e Come Arrivare
11 Marzo 2025

Al centro di Mompeo svetta il Castello Orsini Naro, un imponente edificio fortificato situato nella parte alta del borgo. Riportato agli antichi splendori dopo un lungo periodo di abbandono, oggi è il più prestigioso monumento di Mompeo e tra le architette medievali più rinomate del Reatino. Il castello, così come lo vediamo oggi, è stato costruito nel XII secolo ed è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli successivi. La sua posizione elevata, che domina la valle del Tevere, lo ha reso un punto strategico importante per la difesa del territorio circostante. La sua rilevanza storica e architettonica gli hanno permesso di entrare a far parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio.
Origini e Storia del Castello
La storia del castello e del borgo sono strettamente legate a quella dell’Abbazia di Farfa i cui possedimenti includevano “Fundus Pompeianus”, primo nome del centro medievale. Il reggente dell’abbazia, l’abate Giovanni, elesse un tal Francone come primo feudatario di Mompeo, il quale fece costruire la prima fortificazione alla fine del IX secolo. Dal XII secolo gli Orsini con Simeotto, divennero i nuovi signori e diedero l’avvio ad una rivoluzione urbanistica e architettonica sia del borgo che della fortezza. Grazie al loro contributo oggi possiamo ammirare il castello in tutta la sua grandiosità.
La nobile famiglia romana tenne il complesso fino al 1646 anno in cui passò alla famiglia Naro. Questi ultimi diedero maggior lustro e prestigio al castello arricchendolo di decorazioni, dipinti, affreschi, statue e altri ornamenti. Sotto il loro governo, divenne una vera e propria residenza nobiliare fortificata.
Nel corso dei secoli, il Castello Orsini Naro ha subito diversi danni a causa di guerre e terremoti. Dal 1995 è proprietà del Comune di Mompeo e, negli ultimi decenni, è stato oggetto di importanti lavori di restauro e oggi è possibile visitarlo per ammirare la sua bellezza e la sua storia. Il castello è inoltre utilizzato per eventi culturali e mostre d’arte, oltre ad essere uno dei luoghi più suggestivi del paese sabino.
Visita il Castello Orsini
All’interno del Castello Naro, è possibile ammirare diverse opere d’arte, tra cui affreschi, dipinti, sculture e arredi d’epoca. Di particolare pregio sono gli affreschi del XVII secolo, che raffigurano scene mitologiche e allegoriche.
Le sale e le stanze del piano nobile del castello, affrescate per volere di Bernardino Naro, sono il cuore artistico dell’edificio. Pregevoli le allegorie rappresentate nella zona centrale dei soffitti realizzati dal 1656 dai pittori Vincenzo Manenti e Salvi Castelluccio. Splendidi gli affreschi che si trovano nel salone d’onore chiamato anche “Sala Bernardino Naro”.
Il castello ha una forma quadrangolare e le sue mura esterne sono in pietra, con torri di avvistamento ai quattro angoli. All’interno, il castello è diviso in diverse sezioni, tra cui le corti, le stanze dei signori e le sale da pranzo, sala del tesoro, la cappella e la sala di rappresentanza.
Una delle parti più interessanti della fortezza di Mompeo è la sua torre principale, alta circa 25 metri. La torre è stata costruita nel XIV secolo e ha una struttura in mattoni a vista con merli e finestre strombate.
Il castello ospita anche un osservatorio astronomico, situato in una delle torri, che offre la possibilità di osservare il cielo stellato.
Come visitare il Castello Orsini Naro
Giorni e Orari di Visita
- Orari di apertura:
- Domenica: 10:00 – 12:00.
- Giorni festivi: Gli orari possono variare, si consiglia di contattare l’ufficio turistico di Mompeo per confermare gli orari esatti o visitare il sito ufficiale del castello.
- Visite su prenotazione: È possibile organizzare visite guidate per gruppi (minimo 10 persone) o scuole in altri giorni della settimana previa prenotazione.
Per informazioni sugli orari e prezzi del biglietto contattare la Pro Loco di Mompeo o il Comune.
Come Arrivare al Castello di Mompeo
Il Castello Naro si trova nel centro storico di Mompeo, un borgo medievale situato a circa 65 km da Roma e 33 km da Rieti.
In auto da Roma
Prendi l’uscita A1 per entrare in Grande Raccordo Anulare/A90 verso Firenze/A1. Prosegui prendendo l’uscita E35/A1/Via di Settebagni verso Firenze. Prendere lo svincolo per A1dir/E35 per Firenze. Continua fino all’uscita Fiano Romano. Prendi lo svincolo per Rieti, poi entra nella Diramazione Salaria/SS4 Dir. Alla rotonda prendi la 3ª uscita seguendo la SR313. Successivamente continua su Via Farense/SP41, poi Strada degli Inglesi in direzione di Via Granica, Via Granica Est e Via Rocca in direzione di Via Pompeo Magno fino a raggiungere il borgo.
In Auto da Rieti
Guida da SS4bis e SS 4 Via Salaria a Torricella in Sabina. Poi prendi Vocabolo Capitignano in direzione di Via Tancia/SP46 a Montenero Sabino. Svolta a sinistra e prendi Via Tancia/SP46. Guida in direzione di Via Pompeo Magno fino a Mompeo.
- In autobus: Mompeo è servita da autobus di linea che la collegano a Roma e Rieti.
Dopo la visita al castello, è possibile passeggiare per il borgo di Mompeo, ammirando le sue case in pietra e le sue chiese. Nei dintorni, è possibile visitare altri borghi medievali, come Salisano e Rocca Sinibalda, o fare escursioni nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Cosa vedere nei dintorni del Castello
I dintorni di Mompeo offrono numerose opportunità di visita:
- Salisano: un borgo medievale con un castello panoramico.
- Rocca Sinibalda: un borgo con un imponente castello Sforza Cesarini.
- Abbazia di Farfa: un’abbazia benedettina con una ricca storia.
- Il borgo medievale di Farfa: Piccolo gioiello architettonico con botteghe artigianali e ristoranti.
- Toffia: grazioso borgo medievale con sorprendenti edifici storici e case colorate
- Gole del Farfa: area protetta di grande interesse naturalistico percorso da un bel sentiero
- Fara in Sabina: noto borgo della Sabina con un suggestivo centro storico ricco di monumenti.
- Lago del Turano: un lago artificiale con possibilità di praticare sport acquatici.
- Lago del Salto: splendido lago incorniciato da vasti boschi. Meta ideale per un weekend all’insegna del relax, natura e buona cucina.
- Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili: un’area protetta con sentieri per trekking e mountain bike.
Per scoprire i luoghi più belli da vedere nei dintorni del Castello, visita la pagina dedicata alle mete turistiche da non perdere vicino a Mompeo.
Galleria Immagini
Informazioni Turistiche
Castello Orsini Naro
Comune di Mompeo
Piazza Regillo, 3 – 02040 (RI)
Tel. +39 0765.46.90.28
Sito Pro Loco
Sito web del Comune
Dimore Storiche del Lazio
Sito Web
Dove si Trova il Castello
Piazza Regillo, 3, 02040 Mompeo RI