In viaggio tra i luoghi più belli da visitare vicino a Camerata Nuova

Cosa vedere nei dintorni di Camerata Nuova
Tra i luoghi di maggior interesse che possiamo visitare nei dintorni di Camerata Nuova vi è senza dubbio il Parco Naturale dei Monti Simbruini di cui fa parte la stessa Camerata Nuova. Si tratta di un’estesa area protetta in cui regnano incontrastati boschi di faggio, alternate a praterie, valli, montagne che vanno dai 1600 fin oltre i 2000 metri.
Attraverso un itinerario escursionistico si può raggiungere e visitare la suggestiva e affascinante Camerata Vecchia. Questo, è un antico borgo arroccato a oltre 1200 e abbandonato nel 1859 a causa di un vasto incendio. é la più alta città fantasma del Lazio e tra le più suggestive della regione. Il percorso più facile per raggiungerlo è seguire la strada sterrata che porta a Camposecco (partendo da camerata nuova). Qualche km prima un’altra sterrata in piano, sulla nostra sinistra, conduce in pochi minuti al Santuario Madonna delle Grazie (merita una breve visita – 1175 metri) e da qui, in circa 10 minuti si arriva alle prime abitazioni di Camerata Vecchia.
Cervara di Roma
Notevoli sono, nei dintorni, anche le diverse località di rilevanza storica e paesaggistica. Prima fra tutte il caratteristico borgo di Cervara di Roma (28,3 km da Camerata Nuova), paesino arroccato in una posizione invidiabile a oltre 1000 metri di altitudine sul versante occidentale dei Monti Simbruini: da vedere la “scalinata degli artisti”, con sculture ed iscrizioni scolpite da artisti contemporanei su una parete rocciosa a picco sulla Valle dell’Aniene.

I borghi nelle vicinanze di Camerata Nuova
I dintorni di Camerata Nuova offrono notevoli spunti di visita. In 20-40 minuti si possono raggiungere numerosi borghi come Roviano (19 km), Anticoli Corrado (22 km), Cineto Romano con il suo Castello Orsini (26,5 km), Riofreddo (14 km), Vallinfreda (20 km), Vivaro Romano con il suo antico Castello Borghese (19 km) e Marano Equo (22 km).
In territorio abruzzese consigliamo Oricola (11 km) con il suo bel castello; Pereto (9 km) anch’esso dominato da un bel castello sulla parte più alta, Rocca di Botte (5 km) e Carsoli (14 km). Infine, sempre in Abruzzo, da non perdere è il Santuario della Madonna dei Bisognosi (10 km – 1043 metri), sulla boscosa cresta che giunge alla Cima di Vallevona (1819), una delle vette più alte dei monti Simbruini-Carseolani. Nei pressi del santuario parte un bel sentiero panoramico che conduce fino al Monte.
I Parchi Naturali
Alcuni dei centri storici nominati in precedenza si trovano sui Monti Lucretili, gruppo montuoso protetto dal Parco regionale omonimo. Altri sono ai margini dei Monti Simbruini anch’essi tutelati da un parco naturale. Ciascun borgo offre piacevoli passeggiate, tra i vicoli e case medievali, che vi permetteranno di scoprire le loro peculiari testimonianze storiche. Non da meno sono le bellezze paesaggistiche e naturalistiche dei due parchi. Il primo ricco di rarità animali e vegetali con ampie zone selvagge ma raggiungibili con semplici sentieri. I Simbruini invece è una vasta area montuosa caratterizzata da ampie boscaglie di faggio, praterie di quota, vallate, torrenti, e cime che vanno dai 1600 agli oltre 2000 metri.
Cosa vedere nei dintorni di Arsoli
I Dolmen e il Pozzo del Diavolo a Cineto Romano
A chi invece intende dirigersi verso Vallinfreda ed un amante dei luoghi insoliti si consiglia di visitare i “dolmen” di Arsoli (15 km). Dal borgo si segue il sentiero del Pozzo del Diavolo e in pochi minuti si raggiungono i Dolmen. Si tratta di uno straordinario “fenomeno naturale” che ha creato due veri e propri torrioni calcarei, dalla forma snella e affilata, di circa 15 metri ognuno; localmente sono chiamati anche le “Rocce della Femmina Morta”. Da vedere è anche il Pozzo di Cineto Romano, situato a .26,5 km da Camerata Nuova.

Scopri il borgo di Camerata Nuova
Camerata Nuova, situata a 810 metri sul livello del mare, è uno dei comuni più alti del Lazio. Allo stesso tempo, però, è anche uno dei meno popolosi dato che gli abitanti sono circa 500. Il suo territorio comunale è interamente compreso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini e offre al visitatore luoghi ancora incontaminati di grande valenza sia naturalistica che paesaggistica…continua la visita
Informazioni Turistiche
Comune di Camerata Nuova
Piazza Roma, 6 – 00020 (RM)
Tel. +39 0774.93.50.24
Sito Web del comune