Arpino

Cosa vedere ad Arpino
La patria di Cicerone

Tra i centri abitati che sorgono nell’area compresa tra il medio corso del Fiume Liri e il Fiume Melfa, Arpino è quello che può vantare le più grandi ricchezze sia storiche che culturali. Adagiato su dolci colline, sorge a 450 metri di altezza e accoglie al suo interno importanti palazzi storici e pregevoli chiese.

Tra i primi possiamo citare il Palazzo del Cavalier d’Arpino e il Palazzo Municipale. Sulla facciata del municipio sono posti i busti di Vittorio Emanuele II e Garibaldi e di due insigni concittadini di Arpino, Giuseppe Cesari e San Francesco Saverio. Altri palazzi storici sono il Palazzo del “Tulliano” che accoglie il famoso liceo, il Palazzo Quadrini e il Palazzo Sangermano. Notevole è anche il Castello Ladislao, costruito nel 1269 da Ladislao D’Angiò Durazzo. Oggi si presenta con le sembianze di un palazzo e nelle sue ampia sale interne il Museo dove sono custodite le opere d’arte di Umberto Mastroianni e la famiglia; è anche sede della fondazione omonima.

Arpino | Cosa vedere e visitare
Panorama del Borgo

Le chiese di Arpino

La più importante chiesa di Arpino è quella dedicata a San Michele Arcangelo. Recenti studi fanno ritenere che l’attuale edificio sorge su un antichissimo tempio pagano. Tuttavia, l’attuale struttura risale al XVIII e XIX secolo. Altre chiese, oltre a quelle che si trovano nell’Acropoli di Arpino o Civitavecchia sono quelle dedicate alla Madonna di Loreto, caratteristica per la sua pianta a forma ottagonale, a Sant’Antonio ricca di elementi decorativi e a Sant’Andrea. Essendo Arpino una cittadina ricca di storia non possono quindi mancare le tradizioni e le ricorrenze.

Le feste tradizionali di Arpino

Il Pappone

Tra le tradizioni si può citare la distribuzione gratuita di polenta che ricade il giorno di Sant’Antonio Abate. Questa ricorrenza è chiamata il “Pappone” e viene celebrata il 17 gennaio per ricordare le gesta della confraternita locale. Questa, infatti, distribuiva ai poveri un pasto caldo proprio nel giorno dedicato a Sant’Antonio.

Il Favone

Altra manifestazione è il “Favone” di San Giovanni che ricade all’inizio dell’estate (23 giugno) per celebrare un’antica ricorrenza pagana legata ai cicli del sole e della semina. Nel quartiere Colle si allestisce una grande pira fatta con ginestre che viene arsa al calare del sole. Durante l’attesa gli arpinati e i visitatori rallegrano la festa con canti e balli tra bicchieri di vino e spaghettate.

La città fantasma di Civita Vecchia ad Arpino (FR) | Lazio Nascosto
Torrione dell'Acropoli di Arpino

Il Gonfalone

Altra festa tipicamente culinaria è il “Gonfalone” (domenica successiva al Ferragosto) dove i quartieri della cittadina si sfidano in una gara culinaria alla riscoperta dei sapori tipici della tradizione arpinate. Tra le feste più importanti che si svolgono ad Arpino è però quella dell’Assunta che ricade il 15 agosto in cui una grande processione si snoda tra le vie del paese portando una statua lignea della Madonna risalente all’XI secolo collocata su una monumentale portantina dorata sorretta da otto persone.

Scopri i luoghi più belli da visitare vicino ad Arpino. Idee e consigli di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio

Cascata del Liri a Isola del Liri (FR) | Come arrivare e Cosa visitare

Informazioni turistiche

Comune di Arpino
Via Aquila Romana, 2
Tel. +39 0776.85.21.35
Fax +39 0776.84.80.10
Sito Web: Sito ufficiale del comune

Arpino Turismo
Sito Web: www.arpinoturismo.it

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it