Anguillara Sabazia

Cosa vedere ad Anguillara Sabazia sul Lago di Bracciano

Alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico dell’antica città sabatina

Aggiornato il: 17 Luglio 2025

Il caratteristico borgo lacustre di Anguillara Sabazia è posto sui rilievi dei Monti Sabatini, su un promontorio della sponda sud-orientale del Lago di BraccianoAnguillara, specie nella sua parte più antica offre interessanti e suggestivi itinerari turistici.

Pur non avendo il blasone della vicina Bracciano sa intrattenere piacevolmente il turista con i suoi monumenti, i suoi panorami e paesaggi del territorio circostante. Negli ultimi anni, infatti, ha accresciuto la sua fama di anche come località turistica balneare.

La fondazione di Anguillara Sabazia si fa risalire al periodo Repubblicano dell’antica Roma, intorno, quindi al I o II secolo a.C. Una ricca patrizia romana, Rutilia Polla, possedeva una villa sulle sponde ed aveva una forma di angolo da cui il termine “Angularia” probabile origine del nome del borgo. Il paese è stato rifatto completamente nel cinquecento; molte case conservano la struttura medievale ad ambienti sovrapposti.

Anguillara Sabazia | Cosa fare e visitare
Il borgo con il Lago di Bracciano

Il borgo antico

Non da meno sono, tuttavia, gli elementi storico artistici che caratterizzano la parte più antica di Anguillara Sabazia ad iniziare dagli edifici religiosi tra cui la collegiata di Santa Maria Assunta situata sul punto più alto del promontorio. Da vedere son anche la quattrocentesca chiesa di San Francesco e la chiesa medievale della Madonna delle Grazie splendidamente affacciata sul lungolago. In origine, al paese di Anguillara Sabazia si accedeva tramite un ingresso segnato da una porta realizzata nel ‘500 (ancora visibile e sormontata da un orologio) ed inserita in un bastione unito ad un torrione medievale oggi sede del Museo della Civiltà Contadina e della cultura popolare.

Il Fortilizio Orsini (il Torrione) e i Giardini

Il Torrione e il Mastio sono delle strutture risalenti alla metà del XV secolo e rappresentano l’antico sistema difensivo del borgo. Si trovano nella parte più alta dell’abitato (a sud del centro storico).
La realizzazione fu attribuita al famoso Francesco di Giorgio Martini, eminente architetto dell’epoca. L’edificio che vediamo oggi fu in parte voluto dagli Anguillara e in parte dagli Orsini. Più incerta è la realizzazione dei Giardini, presunta opera di Giacomo del Duca, in collaborazione con Jacopo Barbone.

La sorgente dell’Acqua Claudia

Nel territorio comunale di Anguillara Sabazia si trova la Sorgente Claudia, nota acqua effervescente naturale. La fonte assume anche un interesse storico. Infatti, ancora oggi si può osservare ciò che rimane dell’antico stabilimento costruito in epoca romana.

Il villaggio neolitico de “La Marmotta”

È interessante sapere che sotto il Lago di Bracciano si trova un villaggio neolitico risalente a circa 8000 anni fa, posto vicino alla località “La Marmotta”. Nel corso degli scavi subacquei sono stati recuperati importanti reperti, tra cui in particolare cinque piroghe.

Anguillara Sabazia | Cosa fare e visitare
Scorcio del borgo antico di Anguillara Sabazia

Cosa fare dopo una visita ad Anguillara Sabazia
Itinerari, relax e sapori sul lago di Bracciano

Dopo aver esplorato i vicoli medievali di Anguillara Sabazia e goduto della splendida vista sul lago di Bracciano, la giornata non è ancora finita: i dintorni offrono esperienze sorprendenti, perfette per proseguire con emozione e lentezza il tuo viaggio nel cuore del Lazio. Ecco alcune idee su cosa fare dopo una visita ad Anguillara Sabazia, tra natura, cultura e gusto — ideali per un weekend romantico, una gita in famiglia o una pausa rigenerante.

Esplora il lago di Bracciano da un’altra prospettiva
Consigliato per chi ama la natura e gli sport acquatici
Dopo Anguillara, puoi spostarti verso Trevignano Romano, a circa 15 minuti di auto. Questo elegante borgo lacustre ti conquisterà con la sua passeggiata panoramica, le spiaggette tranquille e i ristoranti affacciati sull’acqua. Se ami l’avventura, puoi noleggiare kayak, pedalò o paddle board per vivere il lago da un punto di vista privilegiato. Info attività: trevignanoromanoturismo.it

Visita il Castello Orsini-Odescalchi a Bracciano
Ideale per chi ama la storia e l’arte
A soli 10 km da Anguillara, il Castello di Bracciano è una delle fortezze meglio conservate d’Italia. Le sue sale affrescate, le collezioni d’armi e l’incredibile vista sul lago regalano un tuffo nel Rinascimento. È aperto quasi tutti i giorni e spesso ospita eventi culturali o rievocazioni storiche.
Biglietti e orari su: odescalchi.it

Rilassati alle Terme di Stigliano
Perfette per staccare la spina e coccolarti
Se cerchi un’esperienza rigenerante, guida per circa 30 minuti fino alle Terme di Stigliano, immerse nel verde della Tuscia. Qui potrai rilassarti tra piscine termali, percorsi benessere e trattamenti spa, in un ambiente storico frequentato già dagli antichi romani.
Info: www.termedistigliano.it

Degusta vini e sapori nei dintorni
Per chi vuole concludere con gusto
I dintorni di Anguillara Sabazia sono costellati da cantine, agriturismi e frantoi che offrono degustazioni autentiche. Una tappa consigliata è la zona di Cesano di Roma o Campagnano, dove potrai assaporare il vino locale (come il famoso Est! Est!! Est!!!) e l’olio extravergine del Lazio. Molte aziende agricole offrono anche visite guidate.

Fai una passeggiata nella natura del Parco Naturale di Bracciano – Martignano
Un paradiso per escursionisti e amanti della quiete
Il Lago di Martignano, raggiungibile anche da Anguillara con una breve camminata o in bici, è una gemma nascosta. Le sue acque cristalline, le colline silenziose e le aree attrezzate per picnic lo rendono perfetto per chi vuole allontanarsi dal turismo di massa e immergersi nella natura.

Suggerimento pratico
➡️ Se viaggi in auto, imposta un piccolo itinerario ad anello: Anguillara → Trevignano → Bracciano → Terme o cantine, e rientro serale.
➡️ Se viaggi con i mezzi, la linea ferroviaria Roma–Viterbo ti permette di rientrare comodamente in città anche da Bracciano.

Anguillara Sabazia è molto più di una semplice tappa sul lago: è il punto di partenza per una giornata piena di meraviglia, storia e sapori autentici. Dopo la visita, approfitta delle bellezze naturalistiche, culturali ed enogastronomiche che circondano il lago di Bracciano: ogni angolo regala emozioni uniche, perfette per chi ama viaggiare con lentezza e consapevolezza.

Eventi ad Anguillara Sabazia

Informazioni Turistiche

Comune di Anguillara Sabazia
Piazza del Comune, 1
Tel. +39 06.99.60.001
Sito Web del Comune

Pro Loco Anguillara Sabazia
Pizza del Lavatoio, 2
Tel. 06.99.60.70.27

Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino ad Anguillara Sabazia. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio

I luoghi più belli da vedere nei dintorni di Anguillara Sabazia (Antica Monterano) | Lazio Nascosto

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it