Cosa vedere nei dintorni di Aquino

Un tour per scoprire i luoghi più belli da visitare vicino ad Aquino

Roccasecca (FR) | Cosa vedere nel borgo | Lazio Nascosto
Chiesa di San Tommaso a Roccasecca

Cosa vedere nei dintorni di Aquino

Aquinum

I dintorni di Aquino offrono un notevole ventaglio di possibilità di visita ad iniziare, ovviamente, dalla vicinissima Aquinum“, antica città volsca.

Il sito è tutelato da un “Monumento Naturale“, ed è una delle aree archeologiche più importanti presenti nella regione Lazio. Facilmente raggiungibile poiché si trova vicino all’autostrada A1 e al centro di una rete di borghi di grande interesse storico.

Le origini di Aquinum risalgono al V e il IV sec. a.C., e alcune fonti storiche indicano l’anno 211 a.C., quando Annibale passò attraverso la Via Latina. Il primo insediamo stabile fu opera dei Volsci.

Roccasecca, l’antico borgo di Roccasecca e il Castellaccio di Castrocielo

A circa 9 km si trova Roccasecca e a poca distanza l’antico borgo medievale con la chiesa di San Tommaso e il Castello. E’ una sggestiova città fantasma, una delle più belle e conosciute del Lazio. Prime tracce di un insediamento volsco risalgono al XII-XI secolo a.C. anche il primo vero nucleo fortificato risalirebbe al X secolo d.C. Si trova sulla costa del Monte Asprano dove si può godere un ottimo panorama sulla vallata sottostante.

A poca istanza si trova il “Castellaccio” di Castrocielo, sorto dalla parte opposta di Roccasecca. Vicino sorge la caratteristica quanto suggestiva Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo.

Abbazia di Montecassino | Cosa vedere e come visitarla
Abbazia di Montecassino

L’Abbazia di Montecassino, Cassino, Casinum e la Rocca Janula

Assolutamente da vedere è l’Abbazia di Montecassino (18,4 km), uno dei luoghi di culto più importanti del Lazio e d’Italia. Rappresenta, inoltre, un rilevante centro culturale e religioso benedettino. Fu fondata nel 529 dal Santo di Norcia su un preesistente tempio dedicato ad Apollo e una torre. Si trova su una collina panoramica di 519 m. a sud est del Monte Cairo (1669 m.).

A circa 13 km dall’abbazia troviamo la cittadina di Cassino, Quasi del tutto scomparso il suo centro storico ma il sito archeologico di “Casinum” è una magnifica testimonianza della presenza romana nell’area. Qui sono visibili un anfiteatro, un teatro, il mausoleo di Ummidia Quadratillia e altri resti dell’antica città romana. Inoltre si invita a scoprire il Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni”, situato a pochi passi dall’anfiteatro.

Lungo la strada che porta da Cassino all’abbazia benedettina, sorge isolata ma ben visibile la Rocca Janula (13 km da Aquino – 3 km dal centro di Cassino). Fu edificata nel X secolo durante il periodo dell’incastellamento. Dopo anni di abbandono fu oggetto di un lungo lavoro di restauro che portò alla sua apertura al pubblico nel 2015. Oggi ospita eventi culturali e mostre, e sono possibili visite guidate con un modesto contributo.

Cosa vedere nei dintorni di Aquino

I Sentieri sui Monti Ausoni, Monti Aurunci e Gruppo del Monte Cairo

Infine segnaliamo anche il Monte Cairo che, con i suoi 1669 metri d’altezza e il monte più alto della zona. Un sentiero che parte da Terelle (17,3 km da Aquino) conduce comodamente alla vetta da cui si gode un ampio panorama sulla pianura sottostante, i Monti Ausoni, i Monti Aurunci e buon parte dei Monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Sentieri ed Escursioni sui Monti Aurunci | Lazio Nascosto
Panorama sui Monti Aurunci

Informazioni Turistiche

Comune di Aquino
Piazza Municipio
Tel. +39 0776.72.80.03
Sito ufficiale del comune

Aquino Turismo
Sito Web del portale turistico

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it