Cosa vedere vicino all’Abbazia di Farfa

In tour per scoprire i luoghi più belli da vedere nei dintorni

Fara in Sabina (Monastero delle Clarisse) | Cosa vedere a Fara in Sabina | Lazio Nascosto

Farfa

Prima di scoprire le bellezze artistiche, stoiche e naturali nelle vicinanze dell’abbazia, consigliamo di visitare il piccolo ma grazioso borgo di Farfa, centro medievale che abbraccia il complesso benedettino. Durante la visita potrete ammirare scorci medievali, panorami verso la campagna circostante, gli antichi edifici in parte occupati da botteghe artigiane e di prodotti tipici, e ristoranti-trattorie.

Fara in Sabina

Nelle immediate vicinanze dell’abbazia, oltre al delizioso borgo di Farfa, troviamo Fara in Sabina dove merita senz’altro una visita il Museo Archeologico del Palazzo Baronale. Il centro storico, invece, seppur in molti punti versi in stato di abbandono, conserva suggestivi angoli pittoreschi. Ma Fara è soprattutto uno straordinario belvedere: bellissimi i panorami sulla Campagna Romana, il Soratte e la Valle del Tevere e quelli sulla verde Valle del Farfa. Da Fara è poi consigliabile un’escursione alle suggestive e romantiche rovine dell’Abbazia di San Martino, che giacciono, ben visibili, sulla cima del Monte Acuziano, la brulla, pietrosa e desolata altura che domina il paese.

Toffia e Poggio Mirteto

Nei pressi di Fara occorre inoltre menzionare il caratteristico borgo medievale di Toffia, assai interessante per le numerose leggende (come quella del fantasma che infesterebbe la chiesetta della Madonna dei Monti o quella degli antichi trabocchetti della Casa Vico Gabriella) e per la presenza del curioso Museo Raniero di Maria Petrucci, un’artista-poetessa locale.

A poco più di 10 km a nord dell’abbazia si trova Poggio Mirteto, elegante paese della Sabina il cui centro storico custodisce una serie di interessanti attrazioni architettoniche e culturali. Chiese, torri, musei e pittoreschi scorci verso la campagna circostante. Un vero gioiello da non perdere, specie nelle terse giornate di primavera e di autunno quando i colori delle stagioni rendono il paesaggio ancor più magico.

Abbazia di Farfa | Cosa vedere e come visitarla

Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-Farfa

Per chi ama la natura e percorrere facili sentieri, a pochi km dall’abbazia (circa 20) si può visitare la Riserva Naturale Regionale di Nazzano, Tevere-Farfa. Tutela una magnifica porzione di campagna romana dove serpeggia il Fiume Tevere. I piccoli borghi di Nazzano e Torrita Tiberina, possono completare al meglio la gita.

Lucus Feroniae e la Grotta dei Massacci

A circa 28 km invitiamo a scoprire il sito archeologico di Lucus Feroniae, vicino Fiano Romano, uno dei più rilevanti tra quelli presenti tra l’Agro Romano, la Sabina e la parte meridionale della Tuscia. Si tratta di un antico “lucus”, ovvero un Bosco Sacro, dedicato alla dea Feronia. Si possono individuare, un teatro, terme e resti di edifici sacri.

Infine, si ricorda che con pochi minuti d’auto si può raggiungere la Grotta dei Massacci nei pressi di Frasso Sabino.

Informazioni Turistiche

Abbazia Benedettina di Santa Maria di Farfa
Via del Monastero, 1
02032 Fara in sabina (RI)
tel. +39 0765.27.70.65
Sito Web dell’Abbazia

Biblioteca Statale – Monumento Nazionale di Farfa
Tel. +39 0765.27.70.30
Sito Web

Redazione Lazio Nascosto © Riproduzione vietata | Copyright

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it