Alla scoperta della Cascata di Villa Gregoriana nel cuore di Tivoli
La Cascata di Villa Gregoriana è la più alta di tutto il Lazio con un salto di circa 130 metri. La cascata, posta nel cuore della villa, fu realizzata durante la costruzione della stessa, tra il 1832 e il 1835. Lo scopo era quello di evitare episodi alluvionali causati dal fiume Aniene. L’ultimo fu quello disastroso del 1826 che spinse l’allora papa Gregorio XVI a creare intorno al fiume una serie di architetture e giardini all’italiana, unendo così l’utile al dilettevole.
Come arrivare
Impressionante e spettacolare al tempo stesso, la Cascata di Villa Gregoriana è la principale attrazione naturalistica della Villa. È possibile ammirarla da alcuni punti panoramici posti lungo il percorso di visita. Non solo la cascata ma tutto il Parco della Villa è di grande interesse naturalistico, paesaggistico e architettonico.

Cosa visitare nei dintorni della Cascata di Villa Gregoriana
Una volta ammirata la Cascata e tutta Villa Gregoriana, si consiglia di visitare il centro storico di Tivoli e le altre due celebri ville: Villa d’Este e Villa Adriana. Oltre a formare uno dei tour turistici più belli e rilevanti di tutto il Lazio, e non solo, le due ville storiche di Tivoli sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Salta la coda: Acquista i biglietti per visitare Villa Gregoriana
Informazioni turistiche
Cascata di Villa Gregoriana
Fondo Ambiente Italiano – FAI
Parco Villa Gregoriana
Tel. +39 0774.33.26.50 (per info e prenotazioni)
Sito Web del Fondo
Comune di Tivoli
Piazza del Governo, 1
Tel. +39 0774.45.31
Sito Web del Comune