Cosa vedere a Palombara Sabina
Scopri Cosa Fare, Come Arrivare e Dove Dormire
23 Dicembre 2024
Sovrastato dal maestoso Castello Savelli, Palombara Sabina è uno dei centri più noti della zona e della sabina laziale. Sorto su un colle conico a 372 metri d’altezza si trova in una zona turisticamente rilevante con borghi, castelli, città fantasma, siti archeologici, parchi e riserve naturali. Sullo sfondo del paese si staglia la sagoma del Monte Gennaro incluso nel parco naturale dei Monti Lucretili. Palombara si trova a circa 43 km da Roma e 55 km da Rieti.
Il centro storico avvolge quasi totalmente la collina che spicca sulla campagna circostante. I dintorni offrono la possibilità di organizzare gite giornaliere di grande interesse storico e ambientale oppure organizzare un weekend che includa anche escursioni o brevi passeggiate tra le campagne solitarie o tra i boschi selvaggi dei Monti Lucretili.
Cosa vedere a Palombara Sabina
Il centro storico avvolge quasi totalmente la collina che spicca sulla campagna circostante. I dintorni offrono la possibilità di organizzare gite giornaliere di grande interesse storico e ambientale oppure organizzare un weekend che includa anche escursioni o brevi passeggiate tra le campagne solitarie o tra i boschi selvaggi dei Monti Lucretili.
Tralasciando la zona nuova della cittadina ci immergiamo nelle atmosfere medievali del borgo antico, dove domina la sagoma del Castello Savelli oggi sede del Museo Naturalistico. Sul lato nord si stacca il cosiddetto Muro del Soccorso, lungo 100 metri, che collega il complesso medievale all’antica torre cilindrica posta più in basso. Affacciata su Piazza Vittorio Veneto, è accompagnata da un palazzetto rinascimentale e una fontana.
A poca distanza si trova Piazza IV Novembre dove si può notare la bianca facciata della Chiesa di San Biagio. In stile barocco ha la facciata completamente rivestita di marmo. Si nota il grande portale e la statua all’interno della lunetta nella parte superiore del portale. L’interno, a pianta basilicale con tre navate e cappellette laterali, custodisce opere artistiche tra cui: affreschi del XIX e del XV secolo, una tela e alcune statue. A fianco si apre la Porta Nuova, uno degli ingressi al centro storico di Palombara.
Da qui è possibile continuare l’esplorazione del borgo antico, con stradine che, a spirale, raggiungono la parte più alta, occupata interamente dal maestoso Castello dell’XI secolo. Per estensione è considerato il più grande del Lazio con le sue 132 sale, in parte affrescate, e 10.000 mq di superficie. All’interno delle mura si estende un guardino pensile mentre all’interno si trovano una biblioteca e un museo naturalistico.
Proseguiamo la nostra passeggiata tra le antiche case e palazzetti dove regna il silenzio dei borghi medievali. Antiche suggestioni ci riportano indietro nel tempo e sembra difficile poter ritrovare in una cittadina di 13.000 abitanti. Dalla torre cilindrica si continua lungo via Piave fino a raggiungere in pochissimo tempo la Chiesa di Sant’Egidio. La facciata è introdotta da due rampe di scale che salgono fino al portone d’ingresso. La visita prosegue lungo via Giuseppe Garibaldi che delimita il centro storico dalla parte moderna; qui incontreremo una bella terrazza panoramica che si affaccia verso l’Agro Romano.
Poco fuori il centro storico, sorge la chiesa di Santa Maria Annunziata. Realizzata nel XIV secolo ha in realtà origini romaniche; fu ristrutturata in stile barocco nel 1770.
Cosa Fare a Palombara Sabina
- Assaporare le specialità locali: Palombara è famosa per le sue pizze fritte, servite con sale, zucchero o Nutella, e per il suo olio extravergine di oliva Sabina DOP. Le bruschette preparate con questo olio sono una vera delizia da non perdere.
- Esplorare il centro storico: Le stradine acciottolate, le piazzette nascoste e le viste panoramiche rendono il centro storico un luogo magico per passeggiare e scoprire l’anima del borgo.
- Partecipare agli eventi locali: Oltre al “Giorno di Bacco,” il borgo ospita sagre ed eventi dedicati alla cultura e alla gastronomia, che offrono un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali.
- Parco Regionale dei Monti Lucretili: Ideale per gli amanti della natura, questo parco offre sentieri escursionistici immersi nel verde, panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare fauna locale. Monte Gennaro, il picco più alto della zona, è una meta imperdibile per gli appassionati di trekking.
Cosa Arrivare a Palombara Sabina
Da Roma (44 km)
Prendi Via del Plebiscito, Via Quattro Novembre, Via Panisperna, Via dei Serpenti e Viale dello Scalo S. Lorenzo in direzione di A24. Prendi l’uscita verso Autostrade da Viale dello Scalo S. Lorenzo.
Segui A24 in direzione di S.da Provinciale Maremmana Inferiore/SP51a a Tivoli. Prendi l’uscita verso Tivoli da A24.
Segui S.da Provinciale Maremmana Inferiore in direzione di SS 5 a Tivoli.
Svolta a sinistra e prendi SS 5 (indicazioni per Tivoli Terme/Guidonia/Roma (SR Tiburtina)).
Segui Via Giuseppe Garibaldi e Via Campolimpido/SP45a in direzione di Via Maremmana Inferiore/SP636 a Guidonia Montecelio.
Segui SP636 fino alla tua destinazione a Palombara Sabina.
Utilizzare i mezzi pubblici, con treni dalla stazione Tiburtina di Roma fino a Passo Corese, seguiti da autobus locali (Cotral).
Prodotti e Piatti Tipici
Palombara Sabina, oltre a essere un borgo affascinante, vanta una tradizione gastronomica ricca di sapori autentici e prodotti tipici che raccontano la storia e la cultura del territorio.
Prodotti Tipici
- Olio Extra Vergine di Oliva Sabina DOP
Questo olio di alta qualità è uno dei protagonisti della cucina locale. Con il suo sapore fruttato e l’aroma inconfondibile, è perfetto per condire bruschette, insalate e piatti tradizionali. - Vino Locale
I vini prodotti nella zona, spesso protagonisti di eventi come “Il Giorno di Bacco,” riflettono le tradizioni vinicole del Lazio. Sono ideali da abbinare ai piatti del luogo. - Frutta e Ortaggi
Grazie al clima favorevole e al terreno fertile, la zona produce frutta fresca e verdure di qualità , utilizzate nelle preparazioni locali. Da ricordare le Cerase, che vengono onorate con la Sagra e la pesca Perzica anch’essa festeggiata con una sagra nella frazione di Cretone.
Piatti Tipici
- Bruschette con Olio DOP
Un piatto semplice ma straordinario, che valorizza l’eccellenza dell’olio locale. - Pasta Fatta in Casa
Piatti come le fettuccine o gli gnocchi, spesso conditi con sughi tradizionali o prodotti stagionali, rappresentano la cucina casalinga del borgo. In particolare ricordiamo le fettuccine ai funghi porcini, maccheroni all’uovo, la polenta con spuntature e salsicce e la pasta con fagioli o altri legumi - Secondi di Carne
La carne, spesso allevata localmente, viene preparata in modo rustico, con cotture che ne esaltano il sapore. Tra i secondi di carne più diffusi troviamo: la bistecca di vitello o di manzo, arrosti alla brace, coratella accompagnati dai carciofi, braciole di maiale. - Dolci Tradizionali
Tra i dolci spiccano biscotti caserecci e torte semplici, spesso aromatizzate con ingredienti naturali come il miele locale.
Eventi Gastronomici
Durante l’anno, Palombara Sabina organizza eventi dedicati alla valorizzazione dei suoi prodotti e piatti tipici, come sagre ed enogastronomiche. Queste manifestazioni sono occasioni imperdibili per assaporare le eccellenze del territorio in un’atmosfera di festa.
Se visiti Palombara, non perdere l’opportunità di degustare queste prelibatezze, simbolo di una tradizione culinaria che celebra i sapori genuini e l’amore per la terra​.
Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino a Palombara Sabina. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio
Informazioni Turistiche
Comune di Palombara Sabina
Piazza Vittorio Veneto, 12 – 00018 (RM)
Tel. +39 0774.63.64.1
Sito Web del Comune
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Gianfranco Zampetti © Riproduzione vietata | Copyright