Sagra dei Marroni: Alla scoperta del prodotto tipico dell’Autunno
Luogo: Rocca Massima (LT)
Date: 16 – 17 Ottobre 2021
Nei giorni 16 e 17 ottobre 2021 si rinnova l’appuntamento con la Sagra dei Marroni, nel piccolo ma grazioso borgo di Rocca Massima, arroccato su un colle dei Monti Lepini a 735 metri di altezza.
Ormai arrivata alla XV° edizione, la sagra offre la possibilità di degustare gli ottimi Marroni che vengono raccolti ogni anno nel territorio rocchigiano.
Sagra dei Marroni: Scopri cosa veder e cosa fare
Una festa dedicata ad uno dei “frutti” di stagione più gustosi e rinomati della zona. Grazie all’Associazione Culturale “Castagna di Rocca Massima” le tradizioni contadine e storiche del borgo vengono valorizzate e promosse, sia a livello locale che regionale. Un’occasione per incentivare il turismo della zona che, dopo alcuni anni di rallentamento, l’associazione cerca di far rivivere attraverso varie iniziative tra cui la Sagra dei Marroni. Ogni anno, nel mese di ottobre, vengono raccolti i prelibati marroni nei castagneti dei Monti Lepini. Da 14 anni vengono celebrati con una manifestazione che farà rivivere i momenti culminanti della vita paesana e contadina di un tempo. Dunque la sagra è un’ottima occasione per assaporare e gustare profumi e sapori della montagna e far scoprire le caratteristiche storiche e culturali di Rocca Massima.
Sagra dei Marroni: Programma
Sabato 16 ottobre 2021
16.00 inizio festeggiamenti con caldarroste e vino rosso
16:00 apertura mercatino per tutta la durata della sagra
16.30 esposizioni de mezzi militari da parte dell’associazione storico culturale The factory 1944-Aprilia
17.00 esibizione falconieri
20.00 cena: rigatoni matriciana-salsiccia-verdura-acqua e vino
Degustazione caldarroste nello stand dell’associazione.
Domenica 17 ottobre 2021
10.00 raduno e sfilata per le vie del paese con Trattori per la lavorazione della terra
10.00 raduno automezzi militari
10.00 partecipazione rappresentanti Bianchina Club Pontinia
10.30 deposizione corona al monumento ai caduti delle guerre e ai caduti da covid – con la partecipazione dell’associazione carabinieri di Rocca Massima, sez. Ezio Lucarelli
12.00 accensione dei bracieri da parte del sindaco, accompagnata dagli “Sbandieratori Storici delle Contrade” di Cori.
13.00 pranzo: penne tonno olive capocollo verdure, acqua e vino
16.15 presentazione del libro “Le Ali della Libertà”
17.00 spettacolo del cavallo equestre di Silvestrini Paolo
20.00 Cena: rigatoni matriciana-salsiccia-verdura-acqua e vino
Info Evento
Sagra dei Marroni
Associazione Castagna di Rocca Massima
Via delle Ficorelle snc
04010 Rocca Massima (LT)
Sito Web: www.facebook.com/La-Castagna-Di-Rocca-Massima
Comune di Rocca Massima
Sito Web: www.comuneroccamassima.it