Come Visitare e Cosa Fare a Terracina
Centro turistico balneare della provincia di Latina
Aggiornato il: 22 Settembre 2025
Terracina è una delle località balneari più conosciute del litorale laziale e anche quella con i maggior numero di monumenti di interesse storico e archeologico. Durante il periodo estivo è molto frequentata grazie alle sua lunghe e attrezzate spiagge che consentono di poter trascorre una vacanza in tutto relax.
In virtù sia del suo notevole patrimonio architettonico (e quello delle località limitrofe) e del valore ambientale del territorio, questa importate località turistica della costa laziale permette di soddisfare le esigenze del turista. Soprattutto per coloro che, non solo desiderano trascorre giornate al mare, ma anche ammirare e gustare i tesori artistici e naturalistici che si trovano dentro e fuori il centro urbano.

Scopri Cosa Visitare a Terracina
Il centro storico
Terracina ha una struttura urbana su due livelli. Una parte bassa il cui sviluppo ha avuto inizio in epoca romana ed è proseguita fino al XX e XXI secolo, e una parte alta dove si riscontrano testimonianze più antiche. Queste risalgono al tempo della dominazione romana fino al periodo medievale.
L’amplissima e scenografica Piazza del Municipio offre spunti curiosi. Essa ricalca esattamente l’area dell’antico Foro Emiliano, di cui conserva quasi intatta la pavimentazione a grandi lastre, nonché un tratto della Via Appia che lo bordava: qua e là, sulle grandi pietre, sono ben visibili numerose incisioni, quali, ad esempio, lettere romane, figure geometriche e strani disegni corrosi dal tempo.
Visitando Terracina Alta troviamo gli elementi artistici e architettonici più belli e importanti. Tra questi spicca il Foro Emiliano, cuore dell’antico nucleo urbano dove ancora oggi sono visibile strutture dell’epoca. Possiamo osservare, infatti, la pavimentazione della piazza risalente al I secolo a.C. e i resti del tempio in stile tuscanico chiamato “Capitolium Romano”.
Una menzione merita la Chiesa del Purgatorio, situata nei pressi della Porta Maggio. Si tratta di una bizzarra costruzione di gusto barocco-spagnolesco, che sorge – un po’ in disparte – in cima ad una scalinata ed è caratterizzata, sia nella facciata sia nell’interno, da immagini funeree e grottesche, tipiche del periodo controriformista.
Il Duomo e il Castello dei Frangipane
Antichissima è la Cattedrale di San Cesareo meglio conosciuta come Duomo di Terracina. Risalente tra il V e il VI secolo si ampliò nel corso dei secoli (XI e XIII secolo) e subì vari restauri e modifiche. Tra queste, la riduzione dalle 5 navate originali alle 3 attuali e il soffitto ricostruito nel ‘700.
Tra gli edifici civili e militari della parte alta della cittadina costiera spiccano i resti di quello che era il possente Castello di Frangipane. Questo era posto (e lo è tuttora) a guardia della città per il controllo delle coste. Fu costruito a partire dal X secolo per poi subire un ampliamento nel XV secolo. Dal 1797 fu disarmato e abbandonato. Utilizzato come monastero e gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, fu solo dal 1996 che si iniziò l’opera di restauro che lo portò all’aspetto attuale.
Continuando la visita tra le vie del borgo antico possiamo ammirare il Palazzo Vescovile risalente all’epoca carolingia, il trecentesco Palazzo Venditti e la Torre Frumentaria o Torre dei Rosa. Infine il Palazzo Braschi, che fu anche sede papale, costruito per volere del nipote del papa Pio VI tra il 1787 e il 1795.
Le Spiagge Libere a Terracina
Le spiagge di Terracina si estendono per chilometri con sabbia dorata e fondali bassi, ideali per famiglie e sport acquatici. Il lungomare Circe e la spiaggia di Levante offrono stabilimenti balneari attrezzati, ristoranti e bar, mentre la spiaggia di Ponente regala tramonti spettacolari. Facili da raggiungere dal centro e ben collegate con parcheggi, bus e piste ciclabili, sono perfette per chi cerca relax, mare pulito e servizi completi a pochi passi dalla città e dal Tempio di Giove Anxur.
Informazioni Turistiche
Comune di Terracina
Piazza Municipio, 1 – 04019 (LT)
Tel. +39 0773.70.71
Sito Web del Comune
In viaggio tra i luoghi più belli da vedere vicino Terracina. Scopri i borghi, castelli, parchi naturali, luoghi di culto e siti archeologici vicino nelle vicinanze della città…scopri di più
Ristoranti, Trattorie e Pizzerie a Terracina
A Terracina la cucina profuma di mare e tradizione: ristoranti, trattorie e pizzerie offrono pesce fresco, prodotti locali e piatti tipici pontini in un’atmosfera autentica e accogliente…scopri di più




