63° Sagra della Fagiolina
Una Giornata per assaporare le antiche ricette contadine
Luogo: Arsoli (RM)
Date: 7 Settembre 2025
La Sagra della Fagiolina Arsolana 2025 giunta alla 63ª edizione ripropone per due giorni le semplici ricette contadine cucinate ancora secondo le antiche modalità. Si potranno degustare i caratteristici prodotti locali come le “ciciarchiole”, “sagne”, “fagiolina”, “saciccie e braciole de porco”, “pane casaricciu”, “ciammillitti” e “vinu bbono”. Tutto all’insegna della più tradizione più genuina conservata gelosamente dalla Comunità arsolana.
La fagiolina di Arsoli è un legume identitario della Valle dell’Aniene, oggi Presidio Slow Food. Le fonti storiche attestano la coltivazione ad Arsoli già nel XVI secolo; il seme si è conservato grazie a una comunità di coltivatori che ne ha tutelato purezza e biodiversità. In cucina si riconosce per pelle sottilissima, consistenza burrosa, alta digeribilità e per il fatto che non richiede ammollo: tradizionalmente si prepara nella pignatta di terracotta, in zuppa con le ciciarchiole (quadrucci di pasta fatta a mano) o “in umido” con cipolla e olio extravergine.
Sagra della Fagiolina: Scopri cosa vedere e cosa fare
La Sagra della Fagiolina celebra questo prodotto con una giornata di degustazioni, musica e appuntamenti culturali nel cuore del borgo. L’edizione 2025 è la 63ª e mantiene la formula che intreccia convivialità, piatti della tradizione e sperimentazioni gastronomiche per valorizzare la versatilità del legume.
Contenuti della giornata: pranzo in piazza e menù a base di fagiolina, dalle “sagne alle ciciarchiole” ai piatti tipici locali; previste anche “creazioni a sorpresa” e momenti di musica e cultura.
Perché è speciale
La Sagra non è solo un appuntamento gastronomico: è un atto di tutela della biodiversità agricola e di memoria collettiva. La fagiolina, infatti, ha rischiato l’estinzione e oggi esiste grazie alla filiera locale e al sostegno istituzionale; il Presidio Slow Food ne riconosce il valore agronomico, storico e culturale. Per i visitatori, l’evento è l’occasione per scoprire un borgo a ridosso dei Monti Simbruini, assaggiare ricette contadine autentiche e incontrare i produttori che custodiscono questo seme “raro”
I Musei e i luoghi delle manifestazioni sono accessibili ai portatori di handicap e alle persone anziane.
L’evento ti permetterà di scoprire anche i monumenti del borgo di Arsoli, la sua storia e le sue tradizioni.
Info Evento
Sagra della Fagiolina
Pro Loco di Arsoli
Piazza Amico d’Arsoli, 13
00023 Arsoli (RM)
Cell. +39 392.90.15.228 / +39 345.71.43.063 / +39 366.90.66.320
Sito Web: www.prolocodiarsoli.it
Luogo: Piazza Valeria e vie del centro storico, Arsoli (RM)
Orario: dalle 10:30


