Festa dell’Uva a Sgurgola

In un tripudio di colori e di sapori prende il via la 67° edizione della Festa dell’Uva a Sgurgola

Luogo: Sgurgola (FR)
Date: 30 Settembre e 1-2 Ottobre 2022

Al via, come ogni anno ormai da oltre 67 “primavere” la tradizionale Festa dell’Uva del piccolo borgo Ciociaro, situato ai piedi dei Monti Lepini, in un’ atmosfera rievocativa tra canti, balli e prodotti tipici. Questo il biglietto da visita che il Comune di Sgurgola, in provincia di Frosinone, offre per i giorni del 30 settembre e 1. 2 ottobre 2022 prossimi a compaesani e turisti, vestito del suo abito migliore.

Il 2022 per Sgurgola è l’anno della sfida più grande: conservare e tramandare le tradizioni proiettandole al futuro. Quest’anno infatti l’Associazione Pro Loco Sgurgola, organizzatrice della Festa, ha aderito al progetto PLASTIC FREE in collaborazione con Legambiente. Tutte le attività, fraschette, stand e cantine sono state invitate a usare stoviglie compostabili per ridurre l’abuso di plastica.
Nei tre giorni di festa è un susseguirsi di canti, balli, degustazioni di prodotti enogastronomici e delle eccellenze del territorio. Un appuntamento quindi da non perdere, che negli anni ha raccontato e tramandato usi e costumi delle origini paesane ma che ha anche saputo sapientemente rinnovarsi, strizzando l’occhio ai tempi moderni.

Festa dell’Uva

Programma di Venerdì 30 (in aggiornamento)

Un programma minuzioso e dettagliato, dove nulla è lasciato al caso: si parte il Venerdì 27 con un excursus storico dal medioevo alla nascita della Festa nei primi anni del secolo scorso. La rievocazione storica in costume sarà accompagnata dallo splendido spettacolo acrobatico dei famosi Sbandieratori dei Rioni di Cori. Gli spettacoli intratterranno i commensali della “Cena dei Mille”, un’unica tavolata lungo il borgo del paese per condividere insieme un pasto tipico e lo spirito di aggregazione che la festa promuove da sempre.

Programma di Sabato 1 (in aggiornamento)

Il sabato sarà la volta di giochi e corse con la conca, visite ai vigneti locali, dei percorsi storici, delle tipiche “fraschette” in cui degustare la cena ed anche il pranzo della domenica, per terminare con lo spettacolo musicale dei “Brigallé” fino a chiudere la serata.

Programma di Domenica 2 (in aggiornamento)

Se il sabato è all’insegna del divertimento e della musica popolare, alla domenica è lasciata la parte più tradizionale di tutta la Festa: mostra delle Uve con dimostrazione e degustazione di prodotti tipici dalle sapienti mani delle Nonne del paese. Imponente e caratteristica sfilata dei carri allegorici al pomeriggio con a seguire la Seconda Gara di Organetto Festa dell’Uva Città di Sgurgola, che richiama musicisti da ogni dove, pronti a sfidarsi fino all’ultima nota.

Festa dell’Uva: altre attività e appuntamenti

Durante tutto il corso della manifestazione verrà allestita un Percorso Fotografico storico, con un’ampia sezione dedicata in memoria del Grande Fotografo Franco Olivetti, figlio di questa terra. Da non perdere, dunque, l’appuntamento per vivere la 66° Festa dell’Uva.

Per visualizzare il Programma completo clicca sull’immagine

Info Evento

Festa dell’Uva
Associazione Pro Loco di Sgurgola
Sito Web: sgurgolafestadelluva.it
Pagina Facebook: www.facebook.com/sgurgolafestadelluva

Comune di Sgurgola
www.comune.sgurgola.fr.it

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it
Realizzato da SyriusWeb