Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale ad Anagni

Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale 2025
Al via la XXXII Edizione di uno egli eventi più importanti di Anagni

Luogo: Anagni (FR)
Date: 23 – 31 Agosto 2025

Dal 23 al 31 agosto 2025, la città di Anagni si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie alla XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, una delle rassegne più attese dell’estate culturale italiana. Tra le mura suggestive di Piazza Innocenzo III, il chiostro di Palazzo Bonifacio VIII e la Cattedrale, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio tra storia, letteratura e grande teatro.

Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale: Scopri cosa vedere e cosa fare

Nel corso della manifestazione si alterneranno artisti musicali e attori di teatro. Lo spettatore si immergerà un vero e proprio percorso in cui ri-scoprirà la prosa, danza, commedia dell’arte, lirica, il tutto immerso in spettacoli di luce e teatro d’immagine.

Appuntamento dunque dal 23 agosto fino al 31 con la XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00, ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Programma 2025 del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale

L’inaugurazione, sabato 23 agosto, vedrà protagonista un evento speciale: Dante, fra le fiamme e le stelle, con lo storico Alessandro Barbero e l’attore Matthias Martelli. Un intreccio di parole e musica capace di restituire tutta l’attualità e la potenza evocativa del Sommo Poeta.

La domenica successiva, 24 agosto, sarà la volta di In Vino Veritas, un percorso tra cultura e musica con Vinicio Marchioni e il violoncello di Pino Marino, dove il vino diventa metafora di vita e conoscenza.

Martedì 26 agosto, il festival entrerà nel cuore della storia medievale con la presentazione del libro Il Giubileo di Bonifacio VIII di Giovanni Minnucci, occasione per riflettere su uno dei momenti più emblematici della Chiesa e della città dei Papi.

Il programma prosegue mercoledì 27 agosto nella Cattedrale, con Domenico, un uomo buono di Luca Simonelli: uno spettacolo corale che intreccia teatro, musica e voci della comunità, portando in scena la memoria e i valori del vivere civile.

Giovedì 28 agosto sarà Shakespeare a dominare la scena con un’interpretazione originale di Amleto, diretta da Andrea Di Palma, frutto di un progetto dedicato ai giovani e alla ricerca teatrale.

Venerdì 29 agosto ci si sposterà invece verso la poesia e la musica di Fabrizio De André con La buona novella – Storia di un seminatore: uno spettacolo che unisce parole e canzoni immortali, tra teatro e spiritualità.

Sabato 30 agosto, ancora Shakespeare con La bisbetica domata, portata in scena da Amanda Sandrelli e Pietro Longhi, per una serata all’insegna della commedia, della leggerezza e della grande tradizione teatrale.

Il gran finale sarà domenica 31 agosto, con Adelchi di Alessandro Manzoni, interpretato da Giuseppe Pambieri e Vincenzo Zingaro. Un’opera che unisce dramma storico e riflessione politica, resa ancora più intensa dalla cornice di Piazza Innocenzo III.

Accanto agli spettacoli principali, il festival offrirà anche eventi collaterali, incontri e momenti di approfondimento con “Note prima del Festival”, in programma dal 23 al 29 agosto presso la Loggia del Palazzo comunale.

Con la direzione artistica di Giacomo Zito e quella teorico-critica di Gaetano D’Onofrio, il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni si conferma un appuntamento che unisce alta cultura, spettacolo dal vivo e valorizzazione del patrimonio storico della città. Un’occasione imperdibile per chi ama il teatro e desidera vivere un’esperienza unica in uno dei borghi più affascinanti del Lazio.

Sabato 27 agosto – Otello – direttore Claudio Maria Micheli – regia di Gianmaria Romagnoli.

Consulta il programma dettagliato

sito web del comune di Anagni
Pagina Facebook Ufficiale

Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale ad Anagni (FR) | Eventi, rassegne artistiche, folcloristiche e cinematografiche nel Lazio

Info Evento

Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale
Comune di Anagni
Via Vittorio Emanuele, 187
03012 Anagni (FR)
Tel. (Centralino): +39 0775.73.01
Sito Web: www.comune.anagni.fr.it

Luogo degli Spettacoli
Piazza Papa Innocenzo III e Palazzo Bonifacio VIII ad Anagni

Lazio Nascosto © 2022 | Exentia srls Via Isonzo, 94 - 04100 - Latina | C.F. e P. Iva 02854870595 | Iscrizione al Registro delle Imprese REA LT 204642 | Pec exentiasrls@pec.it