Cosa vedere e come visitare Canale Monterano
Canale Monterano è situato a 378 metri sul livello del mare sulle propaggini occidentali del gruppo vulcanico dei Monti Sabatini, nel cui centro si trova il Lago di Bracciano. Rinomata soprattutto per l’antica Monterano (città fantasma dalle cui ceneri è sorta la città nuova) Canale Monterano ospita, nel suo territorio, la splendida Riserva Naturale omonima.
Splendido esempio del caratteristico ambiente tolfetano, le peculiarità di quest’area protetta sono i boschi di quercia (alcuni esemplari sono secolari), le caratteristiche emergenze gassose della Solfatara di Monterano e i tanti ruscelli di acqua limpida.

Canale Monterano nella storia
I primi insediamenti di Canale Monterano sono sorti intorno al 1500 quando alcuni agricoltori dell’Umbria e della Toscana emigrarono da i loro luoghi di origine per dar vita ad un nuovo nucleo abitato. Il nome “canale” deriva dal fatto di essere stata costruita intorno a un canale che la divideva praticamente in due parti uguali.
La storia del borgo è indipendente quindi da quella di Monterano Antica che vide nascere il nuovo centro molto dopo la sua fondazione avvenuta ad opera degli etruschi 22 secoli prima. Il centro storico, anche se di impronta tipicamente medioevale, non presenta monumenti di notevole rilievo. Quando gli Altieri acquisirono il feudo concentrarono tutti i loro investimenti nell’abbellimento della vicina Monterano.
Il territorio e le tradizioni
Non per questo il territorio monteranese è privo di interesse. I numerosi siti etruschi, nonché la presenza di manufatti romani, rendono tutto il comprensorio molto interessante sia dal punto di vista storico che culturale. Non manca ovviamente l’interesse naturalistico., Infatti, il territorio comunale è quasi del tutto compreso nella Riserva Naturale Regionale di Monterano.
Una delle maggiori attrazioni di Canale Monterano è il cosiddetto Palio delle Contrade che si svolge ad agosto. Le sei contrade (Centro, Carriola, Case Nuove, Castagno, Montevirginio e Stigliano) si contendono il Gonfalone ognuna con quattro ragazzi in gara. I partecipanti corrono su una strada in salita portando un bambino in un particolare contenitore detto bigoncio (Corsa del Caratello).
Sempre in agosto si svolge il Torneo degli Anelli. Questo consiste nel colpire con un bastone alcuni anelli sospesi in aria nel tentativo di infilarne il maggior numero possibile. Questa competizione è svolta da butteri a cavallo che si cimentano anche in un altro evento canalese: il Riarto dei Butteri (maggio) con giochi di abilità a cavallo come la Giostra della Rosa e la cattura del vitello dove viene simulata la merca.
Alla scoperta dei luoghi più belli da visitare vicino a Canale Monterano. Idee e proposte di viaggio per trascorre una giornata o un weekend tra arte, natura, storia e tradizioni…continua il viaggio
Informazioni Turistiche
Comune di Canale Monterano
Piazza del Campo, 9
Tel. 06.99.62.401
Sito Web del Comune
Riserva Naturale Regionale Monterano
Piazza Tubingen, 1
00060 Canale Monterano (RM)
Tel. +39 06.99.62.724
Sito Web della Riserva
Ti potrebbe interessare anche
I luoghi misteriosi del Lazio
Le città fantasma del Lazio
I castelli più belli del Lazio
Le aree archeologiche del Lazio
Gianfranco Zampetti © Riproduzione vietata | Copyright