Alla scoperta del Castello Medievale di Montenero Sabino
Cosa Vedere, Orari Visite e Come Arrivare
10 Marzo 2025

Il Castello Orsini di Montenero Sabino, piccolo borgo nella provincia di Rieti, è un’imponente fortezza medievale costruita nel XIII secolo e successivamente ampliata dalla famiglia Orsini nel corso dei secoli. Immerso nel verde delle colline sabine, questo castello è una delle testimonianze più significative del potere feudale nell’area. Oggi il castello è una delle principali attrazioni turistiche della zona e offre una suggestiva esperienza di immersione nella storia medievale. Grazie alla sua rilevanza storica e architettonica è stato inserito tra le Dimore Storiche del Lazio.
Origini e Storia del Castello
Le sue origini si fanno risalire ai primi decenni dell’anno Mille, esattamente nel 1089 quando fu citato per la prima volta come “castrum montis nigri”. Il nome ricomparve in un documento di compravendita del 1250. Fu quasi sempre una proprietà della nobile famiglia, a parte qualche breve parentesi in cui passò ai Mattei e in ultimo ai Vicentini. Gran parte della struttura originaria è stata inglobata dagli ampliamenti avvenuti nel corso del quattrocento e ancor di più durante il XVI e XVII secolo. In questi periodi il castello si trasformò da fortezza militare a residenza nobiliare con la realizzazione del monumentale ingresso, il cortile e l’aggiunta dei piani alti.
Visita il Castello Orsini
Il Castello Orsini è una struttura imponente, ben conservata e ricca di storia. Si erge a guardia del borgo, ben posizionato su un colle a nord est. Si impone alla vista per le sue torri circolari della facciata e l’alta torre che svetta sull’angolo a nord est.
Il grande portale d’ingresso introduce al Cortile d’onore, un ampio cortile interno, circondato da antiche mura e dall’imponente torre di avvistamento. Il cortile conserva ancora tracce delle antiche scuderie e offre una prima impressione della maestosità del complesso.
La Torre di Guardia è una delle attrazioni principali del castello, dalla quale si può ammirare una splendida vista panoramica sulle vallate e sulle colline circostanti. La torre era utilizzata per avvistare eventuali incursioni nemiche ed è uno dei punti più antichi del castello.
L’esplorazione del castello ci porta ad ammirare il Piano Nobile dove la sequenza delle Sale interne, alcune delle quali ancora affrescate, crea un effetto prospettico suggestivo. Tra queste, spiccano le sale dei banchetti, dove venivano organizzati sontuosi pranzi e cene, e la sala del trono, dove si svolgevano le cerimonie ufficiali. Si possono vedere ancora oggi una parte del mobilio d’epoca come sedie, tavoli e armadi.
Il complesso medievale serba ancor altri gioielli artistici come la Cappella privata, utilizzata in passato come luogo di preghiera per i signori e i loro ospiti. La cappella conserva tracce di affreschi medievali che meritano di essere ammirati.
Sulla parte superiore si snodano i Camminamenti di ronda che offrono una passeggiata suggestiva lungo le mura del castello, con una vista incantevole sui boschi e sui borghi circostanti. È possibile apprezzare la robustezza delle mura difensive e immaginare come doveva essere la vita quotidiana del castello.
Come visitare il Castello Orsini
Giorni e Orari di Visita
Di seguito gli orari di apertura:
Venerdì: dalle 15:00 alle 17:00
Sabato: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Domenica: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Come Arrivare al Castello di Montenero Sabino
In auto:
- Da Roma, prendere l’Autostrada A1 in direzione Firenze e uscire a Fiano Romano. Seguire la SS4 Salaria verso Rieti e poi prendere l’uscita per Montenero Sabino. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
- Da Rieti, prendere la SS4 Salaria in direzione Roma, e seguire le indicazioni per Montenero Sabino. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti.
In treno:
- La stazione ferroviaria più vicina è Poggio Mirteto, collegata con Roma Tiburtina da treni regionali. Da lì, si può raggiungere Montenero Sabino in circa 30 minuti di auto o autobus.
In autobus:
- Gli autobus Cotral collegano Rieti e Roma a Montenero Sabino, ma è necessario verificare gli orari, poiché non sono molto frequenti. La fermata si trova nel centro del borgo, a pochi minuti a piedi dal castello.
Cosa vedere nei dintorni del Castello
Dopo la visita al castello consigliamo di visitare alcune località nei dintorni. In particolare:
Mompeo (11 km)
Salisano (10,5 km)
Casaprota (5,7 km)
Poggio San Lorenzo (11,5 km)
Torricella Sabina (14 km)
Monte San Giovanni in Sabina (10,2 km)
Le Pozze del Diavolo (12,5 km + un tratto a piedi) e la Grotta di San Michele Arcangelo sul Tancia (13,5 km + un tratto a piedi)
Per scoprire i luoghi più belli da vedere nei dintorni del Castello, visita la pagina dedicata alle mete turistiche da non perdere vicino a Montenero Sabino.
Informazioni Turistiche
Castello Orsini
Comune di Montenero Sabino
Via Ducale, 36 – 02040 (RI)
Tel. +39 0765.32.40.12
Pagina Facebook del Castello
Sito Pro Loco
Sito web del Comune
Dimore Storiche del Lazio
Sito Web
Dove si Trova il Castello
Via Ducale, 36 – 02040 (RI)